Tu sei qui: AttualitàRavello Nostra, Paolo Imperato nuovo presidente. «Sinergia del sodalizio e collaborazione con istituzioni»
Inserito da (redazionelda), sabato 10 gennaio 2015 20:34:55
E' l'avvocato Paolo Imperato il nuovo presidente dell'associazione culturale "Ravello Nostra".
L'assemblea dei soci, svoltasi presso la sede del Complesso Monumentale dell'Annunziata, all'unanimità ha risposto fiducia nell'ex sindaco che avrà il compito di guidare, per il prossimo triennio, uno dei sodalizi più longevi della Città della musica, che lo scorso 19 dicembre ha celebrato i 40 anni dalla fondazione.
Dopo aver esposto i punti all'ordine del giorno, il reggente Antonio Ferrara ha espresso la volontà di rimettere l'incarico all'assemblea a cui ha preso parte la maggioranza dei soci.
«Con orgoglio e con la responsabilità verso la memoria di quanti hanno egregiamente ricoperto la carica di presidente del sodalizio - ha dichiarato Imperato - ho ritenuto di accettare il pressante invito rivoltomi unanimemente dai soci di ricoprire questa prestigiosa carica. Ho assicurato, in linea con l'identità del sodalizio l'esigenza che Ravello Nostra si carichi della responsabilità di portare avanti i progetti nei quali è attualmente coinvolta, al contempo imprimendo un rinnovato sforzo al fine di accrescere la funzione di stimolo e di impulso al servizio della cultura e dell'immagine di Ravello senza, evidentemente, rinunciare al ruolo di coscienza critica per affermare i valori della tutela, della salvaguardia e dello valorizzazione dello straordinario patrimonio storico, artistico e paesaggistico di Ravello».
Con il nuovo presidente sono stati eletti i componenti il consiglio direttivo, che Imperato definisce la sua "squadra operativa".
Si tratta della decana Giovanna Amato, dell'archivista Salvatore Amato, del maestro Giancarlo Amorelli, dello storico dell'arte e restauratore Luigi Criscuolo, di Antonio Ferrara - che per espressa volontà di imperato ricoprirà la carica di vicepresidente - e del dottore commercialista Saverio Gargano.
«Intendo riaffermare, come nel mio stile, il massimo coinvolgimento operativo dei singoli soci, alcuni dei quali sono la migliore espressione di vitalità di Ravello» ha proseguito il neo presidente che ha ringraziato il suo predecessore per l'ottimo lavoro svolto nell'ultimo triennio.
«Notevole è stato il ruolo svolto dal reggente Antonio Ferrara - ha detto - nel garantire massima condivisione e piena sinergia operativa del sodalizio in questo ultimo scorcio temporale, conseguendo significativi risultati ampiamente illustrati nel corso della serata commemorativa del 40esimo compleanno, compresa l'indispensabile, quanto auspicata iniezione di nuove vitalità».
«Ho rimarcato l'esigenza di riempire, attraverso eventi culturali, vuoti naturali nella programmazione culturale-educativa della Città - ha concluso il vertice del sodalizio - in ciò confidando nella imparziale sensibilità e nella fattiva collaborazione che le istituzioni sapranno riservare alle idee e alle proposte dell'associazione».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101035105
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...