Ultimo aggiornamento 25 minuti fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàQuattro comuni dalla Costa d’Amalfi aderiscono al “Progetto FIRM” per lo sviluppo di un innovativo ciclo dei rifiuti marini

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Amalfi, Cetara, Maiori, Positano, Costiera Amalfitana, Punta campanella, progetto firm, rifiuti marini

Quattro comuni dalla Costa d’Amalfi aderiscono al “Progetto FIRM” per lo sviluppo di un innovativo ciclo dei rifiuti marini

Attualmente sono 17 i comuni che hanno pro-attivamente aderito al progetto: tra essi anche Amalfi, Cetara, Maiori e Positano

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 15 luglio 2022 11:52:44

"Un mare sostenibile, la politica regionale per il recupero dei rifiuti marini: il ruolo dei pescatori, la ricerca e le prospettive future". È il titolo dell'incontro che si terrà il 19 luglio alle 10,30 a Massa Lubrense per presentare un grande progetto di raccolta e riciclo di rifiuti marini in Campania.

Saranno allestite aree di raccolta nelle zone di ormeggio, in modo da consentire ai pescatori di conferire e differenziare i rifiuti pescati. L'obiettivo è creare una filiera capace di generare valore economico, ambientale e sociale per i territori interessati.

«Bottiglie, sacchetti e cassette di plastica, reti e attrezzi per la pesca, materiali pesanti. I rifiuti accumulati nel Mar Mediterraneo mettono a serio rischio la sua biodiversità e l'intero ecosistema marino», spiegano dal CNR.

Il Progetto FIRM "Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini" nasce con la finalità di sperimentare e creare le basi per lo sviluppo di un innovativo ciclo dei rifiuti marini nella Regione Campania.

Attualmente sono 17 i comuni che hanno pro-attivamente aderito al progetto: Amalfi, Bacoli, Castellabate, Cetara, Ischia, Maiori, Massa Lubrense, Meta di Sorrento, Montecorice, Pollica (Acciaroli), Portici, Positano, Procida, Sangiovanni a Piro (Scario), Salerno, Sorrento, Vico Equense.

«Durante lo svolgimento della loro attività professionale di pesca, dal mese di maggio ad ottobre 2022 le cooperative di pescatori sono attivamente coinvolte nella raccolta dei rifiuti lungo l'intera costa campana», dichiara Marcella De Martino, responsabile scientifica del progetto. «I rifiuti marini depositati e differenziati in aree opportunamente predisposte per la raccolta - continua De Martino - saranno successivamente analizzati dai ricercatori del CNR, attraverso diverse metodologie e processi di trattamento (selezione e macinazione). Ispirandosi ai modelli di economia circolare, il progetto prevede la co-progettazione di una serie di soluzioni innovative per il recupero e riciclo dei materiali raccolti in modo da generare valore economico, sociale ed ambientale per l'intero territorio e le comunità locali in una prospettiva di sviluppo sostenibile».

Il progetto è stato finanziato grazie ai fondi FEAMP e fortemente voluto dal D.G. Politiche Agricole, Ufficio Centrale Pesca e Acquacultura della Regione Campania, Maria Passari, al fine di favorire l'attivazione di quelle potenziali sinergie tra il mondo della ricerca e il settore della pesca, per la sperimentazione e individuazione di filiere innovative dei rifiuti marini.

Promotore e capofila è l'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- IRISS), in collaborazione con l'Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) di Avellino e l'Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) di Pozzuoli. Le Organizzazioni regionali dei pescatori, partner del progetto, includono: UNCI - Federazione Regionale della Campania; Federpesca - Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca; Confcooperative - FedAgriPesca Campania; AGCI Campania; LEGACOOP Agroalimentare; Coldiretti - Impresa Pesca. Tra i partner anche le Associazione: AICS Napoli, Assoutenti Campania e Hippocampus. Il progetto è patrocinato da MareVivo onlus, uno dei principali promotori della Legge Salvamare, la cui recente approvazione si pone come un'opportunità fondante per aumentare l'efficacia del progetto FIRM.

Previste ulteriori risorse per incentivare investimenti per l'adeguamento o la creazione di apposite aree di raccolta, allestite in prossimità degli ormeggi, per il conferimento dei rifiuti accidentalmente pescati.

«Un progetto innovativo per costruire un'azione di sistema sui rifiuti di origine marina che la Regione Campania ha fortemente voluto - sottolinea Alberico Simioli, Direttore dell'Area Marina Protetta Punta Campanella -. Innovazione, ma anche sinergie con tantissime amministrazioni comunali e con una categoria, quella dei pescatori, spesso accusata ma che può svolgere un ruolo importante nel fornire un servizio ecosistemico per tutti noi. Grazie al CNR, alle Associazioni e alla Regione Campania per aver scelto l'AMP Punta Campanella per il lancio di questa importante iniziativa».

 

La presentazione del progetto ci sarà Martedì 19 luglio alle ore 10,30 presso la Sala Conferenze dell'AMP Punta Campanella a Massa Lubrense. Dopo i saluti di Lucio Cacace, Presidente del Parco Marino, interverranno: Lorenzo Balducelli, sindaco di Massa Lubrense e Presidente dell'Assemblea dei Sindaci dell'Amp, Maria Passari, D.G. Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Regione Campania, Marcella De Martino del CNR-IRISS, responsabile del progetto FIRM, rappresentanti del mondo della pesca e sindaci dei comuni coinvolti. L' Assessore Regionale Nicola Caputo concluderà i lavori.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104414107

Attualità

Papa Leone XIV, l’abbraccio del mondo: “Guida spirituale e costruttore di ponti”

L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...

Habemus Papam: Leone XIV è il nuovo Papa della Chiesa Universale

La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...

8 Maggio: Giornata Mondiale della Croce Rossa, un tributo ai volontari del soccorso

Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...

«Fermiamo il criminale Netanyahu»: la denuncia dell’ANPI

L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...