Tu sei qui: AttualitàQuando l’uso sbagliato di Facebook causa la depressione
Inserito da (redazionelda), giovedì 2 aprile 2015 10:19:17
Approcciarsi a Facebook con la volontà di "spiare" cosa fa o non fa una determinata persona può condurre a invidia e, nei casi più estremi, alla depressione. Lo dimostra uno studio condotto su 700 studenti da esperti della Missouri School of Journalism, Università del Missouri.
Fra i ragazzi coinvolti nello studio che utilizzavano Facebook monitorando le bacheche, con l'intento di confrontarsi in continuazione e porsi in competizione con gli altri, i ricercatori hanno riscontrato una maggiore frequenza di segnali e sintomi di depressione.
«Facebook può essere un'attività divertente e salutare se usato per rimanere in contatto con amici e parenti e aggiornarsi sulle loro vite - ha spiegato Margaret Duffy, docente di comunicazione strategica all'ateneo statunitense - ma se sfruttato per vedere come vanno le cose a un vecchio amico, se sta economicamente bene o vive un amore felice, allora questo può scatenare invidia e portare a sentimenti di depressione».
La consapevolezza è l'unica soluzione al problema.
«Gli utenti dovrebbero essere coscienti del fatto che una presentazione di sé positiva è uno degli elementi essenziali dei social media» afferma Edson Tandoc, dottore di ricerca della Scuola di Giornalismo della Missouri University,«c'è dunque da aspettarsi che molti utenti pubblichino solo contenuti di questo genere per raccontare le loro vite. Questa consapevolezza può aiutare a disinnescare l'invidia».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104522103
Con una superficie forestale di 491.259 ettari, pari al 35,9% del territorio regionale, e una superficie boschiva di 45.983 ettari, la Campania si distingue come una delle regioni italiane con una notevole crescita del patrimonio forestale. Tuttavia, solo una minima parte di queste risorse viene gestita...
di Francesco Guadagno, dottore biologo esperto in prevenzione e controllo della Legionella La prevenzione e il controllo della Legionella rappresentano un tema di primaria importanza per le strutture ricettive ed extra-ricettive, in particolare in vista della stagione turistica, ormai praticamente avviata....
Negli ultimi giorni, la comica italiana Luciana Littizzetto è al centro di una forte polemica a seguito di una sua dichiarazione durante la trasmissione "Che tempo che fa": «Noi italiani non siamo capaci di fare le guerre, facciamo cagarissimo a combattere, guardando i libri di storia si vede che, da...
Entro il 2025 saranno consegnati 111 nuovi autobus di Busitalia (Gruppo FS), per un investimento totale pari a 44 milioni di euro, e attivati nuovi collegamenti strategici per la mobilità sostenibile. Queste le principali novità presentate durante la conferenza tenutasi alla Fiera BMT - Borsa Mediterranea...
La Campania si conferma un pilastro nella produzione di pomodoro da mensa in Italia, distinguendosi sia per le coltivazioni in pieno campo che per quelle in coltura protetta. I dati Ismea del 2024 testimoniano una crescita significativa, con la regione che detiene il 13% della superficie nazionale dedicata...