Tu sei qui: AttualitàProteggiti dalle truffe online: ecco un vademecum essenziale per la sicurezza digitale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 2 agosto 2024 09:46:05
Oltre alle classiche truffe del finto corriere o del sedicente avvocato, oggi esistono molteplici minacce digitali che mettono a rischio la nostra sicurezza e i nostri dati personali. Ecco un vademecum per riconoscerle facilmente.
SIM Swap: Quando la SIM del tuo Smartphone non funziona, attenzione!
Una delle frodi più recenti e pericolose è il SIM Swap. Ecco come funziona: i truffatori si impossessano delle tue credenziali di accesso e del tuo numero di telefono tramite tecniche di phishing, come falsi SMS, email o telefonate apparentemente dalla tua banca. Con queste informazioni, fingendo di essere te, richiedono al tuo gestore telefonico di sostituire la tua SIM o trasferirla a un nuovo operatore, spesso con la scusa di una SIM persa o danneggiata. Una volta attivata una nuova scheda, possono intercettare tutti gli SMS destinati al tuo numero, inclusi quelli per autorizzare pagamenti bancari.
Smishing: occhio ai falsi SMS
Le truffe via SMS, o smishing, sono progettate per rubare le tue informazioni riservate e accedere al tuo conto corrente. I truffatori mascherano il loro numero per far sembrare che il messaggio arrivi dalla tua banca. I veri SMS della tua banca non contengono mai avvisi allarmanti o link che richiedono dati personali. I falsi SMS chiedono, con urgenza, di cliccare su un link e inserire informazioni riservate per risolvere una situazione critica. Non inserire mai i tuoi dati in questi casi!
Vishing: attenzione alle telefonate ingannevoli
La tecnica del vishing implica l'uso di telefonate false per ottenere le tue informazioni riservate. I truffatori mascherano il loro numero, facendo sembrare che la chiamata provenga dalla tua banca. Un operatore molto convincente potrebbe avvisarti di un tentativo di frode sul tuo conto, chiedendoti i tuoi codici di accesso o i dati delle tue carte. Ricorda: la tua banca non ti chiederà mai queste informazioni tramite telefono.
Truffa della fattura
In questa frode, l'azienda viene contattata da un truffatore che si finge un fornitore conosciuto, chiedendo di modificare le coordinate bancarie per i pagamenti. Il nuovo conto fornito è controllato dal truffatore. In alternativa, i truffatori possono modificare direttamente una fattura in arrivo, cambiando l'IBAN di destinazione. Verifica sempre attentamente le coordinate bancarie prima di effettuare pagamenti.
Verifica le comunicazioni: Controlla sempre le email, gli SMS e le telefonate che ricevi, specialmente se contengono richieste urgenti di informazioni personali.
Non cliccare su link sospetti: Evita di cliccare su link contenuti in messaggi non sollecitati. Accedi ai siti web direttamente dal browser.
Contatta la tua banca direttamente: In caso di dubbi, chiama la tua banca utilizzando i numeri ufficiali forniti sul loro sito web.
Proteggi i tuoi dati: Non condividere mai le tue informazioni personali, codici di accesso o PIN tramite email, SMS o telefono.
Monitora il tuo conto: Controlla regolarmente i movimenti del tuo conto per individuare eventuali transazioni sospette.
Utilizza l'autenticazione a due fattori: Abilita questa opzione per una maggiore sicurezza.
In caso di sospetti, non esitare a contattare un parente o le autorità competenti come i Carabinieri. La prevenzione è la tua miglior difesa contro le truffe online.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109119100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...