Tu sei qui: AttualitàProgetto ‘Cultura della legalità’, studenti della Costiera a lezione dai Carabinieri /FOTO
Inserito da (redazionelda), lunedì 18 aprile 2016 13:17:23
Si chiama "Cultura delle legalità" il progetto e promosso dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri che ha lo scopo di diffondere nelle scuole e fra gli studenti i principi del rispetto delle regole e di avvicinare i ragazzi alle istituzioni e in particolare alla Benemerita.
Dallo scorso febbraio i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, collaborati dai Presidi delle scuole che hanno accolto l'iniziativa, hanno tenuto una serie di incontri con gli studenti.
E' stato il Capitano Roberto Martina in persona a svolgere una serie di conferenze presso gli Istituti Superiori della Costiera (Amalfi, Minori, Maiori) affrontando il tema della legalità attraverso argomenti di particolare interesse fra i giovani: la sicurezza stradale, la guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di droghe, l'abuso di alcool, gli effetti dannosi delle sostanze stupefacenti, la pedopornografia, i rischi di internet e la violenza negli stadi.
L'incontro con i ragazzi è stato frontale, grazie all'ausilio di immagini proiettate con utili riferimenti normativi che spesso vengono sottovalutati, che hanno mostrato foto d'impatto e video forti allo scopo di sensibilizzare i ragazzi al rispetto e regole, intese non solo come leggi, ma anche quelle di civile convivenza.
Dopo un primo contatto talvolta scettico nei confronti dell'uniforme, gli studenti hanno poi apprezzato le finalità dell'incontro e il modo con il quale i temi sono stati affrontati, dando vita anche ad interessanti dibattiti.
Nelle scuole elementari e medie del territorio, invecem i Marescialli, Comandanti delle Stazioni competenti, (Amalfi, Maiori, Ravello, Tramonti, Positano) hanno incontrato gli studenti per parlare dei medesimi temi, e come chiesto dagli insegnanti e dai Presidi, si sono soffermati soprattutto sul Bullismo e Cyberbullismo, tema molto avvertito fra i ragazzi di quell'età.
Nelle ultime due settimane invece, sono stati gli studenti della quinta elementare di Amalfi, Ravello, Scala, Tramonti, Maiori e Minori ad essere stati ospitati presso la Compagnia di Amalfi dove hanno trascorso alcune ore insieme ai Carabinieri: dopo la proiezione di un video sulla storia, sull'articolazione e sui compiti dell'Arma, i bambini hanno potuto visitare gli uffici della caserma (fra cui la Centrale Operativa e l'ufficio fotosegnalamento), osservare da vicino i mezzi in dotazione e soprattutto porre tante interessanti domande sulle più disparate curiosità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100422101
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...