Tu sei qui: AttualitàPresidio Ospedaliero 'Costa d'Amalfi' indispensabile: 7500 gli accessi nel 2014
Inserito da (redazionelda), domenica 18 gennaio 2015 12:04:14
(ANTEPRIMA) 7500 accessi al Pronto Soccorso, di cui circa 100 in codice rosso, cioè in imminente pericolo di vita, che hanno avuto immediato bisogno dell'intervento del rianimatore. Questi i numeri del 2014 del presidio ospedaliero "Costa d'Amalfi" che, a dispetto delle abituali voci di chiusura (lo immaginate un anziano cliente di Villa Cimbrone o un residente di Conca dei Marini costretto a recarsi all'ospedale di Cava dei Tirreni?) è più "operativo" che mai, al servizio di un territorio dalla particolare conformazione morfologica, meta vacanziera irrinunciabile per centinaia di migliaia di turisti di tutto il mondo.
E come sempre sono stati diversi gli interventi salvavita effettuati, specie per anziani stranieri con gravi patologie cardiache.
Nell'arco dell'anno solare appena trascorso sono stati circa 2000 gli accessi per problemi cardiaci, per i quali si è ritenuto necessario l'intervento del cardiologo.
Poco più di 500 gli assistiti per i quali si è reso necessario il trasferimento, anche in eliambulanza, in reparti di degenza presso altri ospedali, la metà rispetto alla media regionale. I restanti sono stati trattati in loco ed hanno potuto far rientro alle proprie abitazioni, con un risparmio economico per l'Azienda Ospedaliera e Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. Tutto questo grazie all'organizzazione snella ed efficace del Costa d'Amalfi che fa della qualità del personale uno dei suoi maggiori punti di forza.
Solo nel mese di agosto del 2014 sono stati poco più di un migliaio gli interventi di Pronto Soccorso, per una media di 32 al giorno (60 nella sola giornata del 20), di cui il 15% per cittadini stranieri, in gran parte americani, australiani e inglesi. Il 30% delle patologie ha riguardato traumi, molti dei quali per incidenti stradali (il più grave ad un giovane che ha riportato fratture vertebrali multiple), ma anche banali cadute, emorragie, ustioni.
200 circa le persone con dolori toracici, tra cui infarti cardiaci, gravi aritmie e rotture dell'aorta. Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad esami strumentali: analisi del sangue, radiografie, ecografie e Tac. Circa una cinquantina coloro che hanno avuto bisogno del rianimatore e diversi i casi che hanno richiesto l'intervento della chirurgia d'urgenza (il più grave il ferito nella sparatoria di Amalfi, il 31 agosto).
Di questi, soltanto per il 7% è stato necessario il trasferimento presso altri ospedali dell'Azienda Ospedaliera e Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno (soltanto una diecina in eliambulanza).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104626105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...