Tu sei qui: AttualitàPompei, il Ministro Sangiuliano in visita con la Commissaria Ue Ferreira: «Presto museo diffuso con nuovo piano strategico di sviluppo»
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 5 ottobre 2023 08:22:40
Ieri mattina, 4 ottobre, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e la Commissaria Ue per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, accompagnati dal Direttore del Parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, hanno effettuato una visita ai principali complessi monumentali restaurati e riaperti al pubblico grazie al "Grande Progetto Pompei", co-finanziato dall'Unione Europea.
Il Ministro ha illustrato alla Commissaria UE gli straordinari risultati conseguiti dal programma di interventi, che ha portato Pompei a essere un modello di gestione e conservazione del patrimonio culturale italiano. Si è discusso anche del piano strategico di sviluppo del Parco archeologico nei prossimi cinque anni.
"Stiamo lavorando a un grande programma di valorizzazione sostenibile dei siti archeologici del Parco e del territorio che gravita intorno, nell'ottica del 'museo diffuso'. Dobbiamo essere orgogliosi di quello che siamo riusciti a fare a Pompei, soprattutto per aver speso le risorse con onestà ed efficacia, producendo risultati tangibili. Con il successo del Grande Progetto Pompei, abbiamo superato la fase emergenziale. Bisogna ora rilanciare e sviluppare le straordinarie potenzialità del Parco e del territorio circostante. Nell'ultima domenica dei musei Pompei è stato il sito più visitato d'Italia superando anche il Colosseo - ha detto il Ministro Sangiuliano, che ha chiesto alla Commissaria Ferreira un ulteriore sostegno da parte della Commissione europea per la piena attuazione del nuovo piano di sviluppo -. Grazie all'indispensabile supporto dell'Europa puntiamo alla realizzazione di una ‘Grande Pompei'. Sarà una rete di siti in cui nei prossimi anni investiremo più di 230 milioni di euro, insieme agli attori principali del territorio".
Per il direttore generale del Parco Archeologico di Pompei Zuchtriegel: "Il Grande Progetto Pompei è stato fondamentale in una fase delicata del sito. Oggi stiamo investendo nel monitoraggio e nella manutenzione programmata, anche grazie alla collaborazione con Università e centri di ricerca per individuare soluzioni sempre più innovative di interventi. L'obiettivo è di scongiurare situazioni come quelle precedenti al Grande Progetto Pompei e dunque evitare che ci possa essere bisogno di altri interventi emergenziali".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106519100
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...