Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàPeppino, naturale e strafottente

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Peppino, naturale e strafottente

Per chi non ha mai voglia di dormire

Inserito da (redazionelda), venerdì 10 novembre 2017 11:28:16

di Paolo Spirito

Giuseppe Patroni Griffi (Napoli 1921-Roma 2005) amava definirsi scrittore (oltre ad alcuni racconti ha pubblicato i romanzi "Scende giù per Toledo", "La morte della bellezza", "Del metallo e della carne" e "Allium"), ma la sua attività artistica, sin dal 1957, s'è concentrata sul teatro: come commediografo ("Metti, una sera a cena" è il suo testo principe), e come regista (dal 1965 al 2005 ha allestito oltre sessanta tra commedie, tragedie e opere liriche). È stato inoltre autore di film di successo. Per la televisione, colossali le dirette in mondovisione dell'opera pucciniana Tosca, nei luoghi e nelle ore diTosca (1992) e della Traviata di Verdi da Parigi (2000), che ricevettero entrambe i prestigiosi Emmy Award.

Di Giuseppe Patroni Griffi si conoscono i romanzi, le commedie, le sceneggiature e i film. Di recente, in "Metti una sera a cena con Peppino", Antonio Castaldo e Giuseppe Patroni Griffi junior, pronipote dell'artista, in un film elegante e mai stancamente celebrativo, hanno riproposto la vita e l'arte di PeppinoPatroni Griffi, un vero signore che sapeva scrivere delle persone e dei sentimenti, anche quelli sporchi perché reali. Peppino stesso è una delle persone naturali e strafottenti, per citare una sua commedia teatrale. Intellettuale poliedrico, scrittore, drammaturgo e regista, nasce a Napoli il 27 febbraio del 1921 da un'aristocratica famiglia di origine pugliese. Dal ‘44 fa parte di un gruppo di giovani tutti legati dalla passione per la letteratura che poi si chiameranno i ragazzi di via Chiaia, tra i quali Francesco Rosi, Antonio Ghirelli, Raffaele La Capria, Maurizio Barendson, Francesco Compagna, e, di soli due anni più giovane, anche Giorgio Napolitano. E' invece scivolata nel dimenticatoio la lunga collaborazione giornalistica che il commediografo di "Metti, una sera a cena", "D'amore si muore", "Anima nera" sino all'ultimo "Prima del silenzio", scritto e dedicato a Romolo Valli, ultimo testo rappresentato dal grande attore prima della sua tragica scomparsa nel 1980, ebbe con "Il Messaggero" (tra il 1963 e il 1974) e il "Corriere della Sera"(5 articoli nel 1984). A scovare gli articoli è stato Fausto Nicolini, amico e assistente teatrale del regista, che li ha raccolti nel volume "Peppino naturale e strafottente" Editoriale Scientifica. "L'attività giornalistica era per lui un esercizio di scrittura, una specie di ginnastica" ricorda nella presentazione Raffaele La Capria, ex compagno di studi, provando ad esprimersi con non minore creatività che nei racconti. Come nell'ampio reportage dall'Unione Sovietica degli anni '60, dove "Mosca è una vecchia massaia" e "Leningrado un fanciullo discolo". Le pagine sono ricche di immagini, situazioni, incontri, imbarazzi, sorprese e interrogativi di fronte "a una serietà di vita ammirevole e allo stesso tempo asfissiante", a stupende professionalità artistiche profuse "ad arti non liberalizzate, al muro di paura ingiustificata, che i dirigenti sovietici nutrono, di dare ossigeno alla loro classe intellettuale". Spicca solo il profilo alto del poeta Evtushenko, "il siberiano, alto, solido, robusto, impenetrabile come il suo inverno". La scrittura liquida e immediata dell'elzeviro di Patroni Griffi produce, pertanto, divagazioni, slittamenti tematici e piccole-grandi epifanie visionarie, che sono già sequenze cinematografiche "in nuce": Roma sotto un'improvvisa nevicata, oppure invasa dagli abominevoli bus a due piani, o il declino di Via Veneto sul finire degli anni '60, "con troppa gente qualunque".

 

Gli articoli, che rivelano ai lettori un talento insospettato, toccano gli argomenti più svariati, mostrando uno spaccato storico della nostra società dell'epoca. Si aggiungono, poi, alcuni diari di viaggio, come quello già ricordato nell'Unione Sovietica del 1963, in piena guerra fredda. Ma per il suo curatore la raccolta è anche l'occasione di far emergere lati poco o per nulla conosciuti dell'amico Peppino, intellettuale impegnato ma anticonformista, emblema di una Napoli nobilissima di cui incarnava l'anima estetica e decadente. Oggi, purtroppo, di Patroni Griffi non si ricordano in molti, troppo pochi ne parlano. Tra le personalità più versatili ed innovative del panorama culturale italiano del secondo Novecento, provocatore in un'epoca in cui non conveniva esserlo, Patroni Griffi è stato un artista libero nel raccontare le ipocrisie borghesi, i "travestimenti" dell'anima. Il libro, tra i suoi meriti, ha quello di riaccendere l'attenzione sul regista che amava la scrittura ("Voglio sentirmi superiore ai registi, loro non sanno scrivere", diceva). Non esiste una vasta bibliografia critica sull'opera di Giuseppe Patroni Griffi. L'ultimo studio, di autori vari, risale al 1998, e fu curato da Alberto Bentiglio, certo più approfondito di quello pubblicato da Curcio nel 1980, in un cofanetto in cui c'era anche una monografia dedicata a Franco Parenti. Ci piace ricordare Mariano D'Amora, che per il suo volume dedicato all'autore napoletano, "Gli amici dei miei amici sono miei amici - La letteratura e il teatro di Giuseppe Patroni Griffi", Bulzoni Editore, ha lavorato su materiali in parte inediti, posseduti da Fausto Nicolini, aiuto regista di Patroni Griffi, ovvero su manoscritti originali, filmati, fotografie oltre che su un ricco apparato di recensioni che hanno reso più viva la sua trattazione. Ben venga, quindi, questa riproposizione degli articoli di Patroni Griffi pubblicati su "Il Messaggero" e il "Corriere della Sera" realizzata da Fausto Nicolini, che ci restituiscono il fascino, il coraggio, e anche la verace sfrontatezza di uno tra gli intellettuali più veri che il Paese abbia mai avuto, anche se non possiamo non concordare con Raffaele La Capria quando scrive che "Patroni Griffi ha avuto una notorietà più spettacolare che sostanziale, e non ha visto riconosciuti i suoi meriti di scrittore, come gli sarebbe dovuto." E per chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarlo, ciò rende la sua assenza ancora più sofferta.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107128104

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...