Tu sei qui: AttualitàParcheggi e traffico in crisi a Cava de’ Tirreni: l'appello di Meridione Nazionale «contro l’immobilismo del Comune»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 28 ottobre 2024 09:31:32
A Cava de' Tirreni, il malcontento cresce di pari passo con la difficoltà di trovare parcheggi e con le elevate tariffe delle aree di sosta a pagamento. I cittadini, i commercianti e le associazioni di categoria sono ormai esasperati dalla mancanza di risposte da parte dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Servalli. A lanciare l'ultimo appello è Alfonso Senatore, coordinatore regionale del movimento Meridione Nazionale, che in una nota esprime forte disappunto per la gestione della viabilità e dei parcheggi da parte del Comune.
"È inaccettabile che, dopo mesi di proposte e richieste avanzate dalla Confesercenti e dal mondo del commercio, l'amministrazione comunale mantenga un silenzio assordante," ha dichiarato Senatore. La questione delle tariffe elevate per gli stalli blu e la mancanza di un piano di gestione del traffico rappresentano, secondo il movimento, un ostacolo per i residenti e per il tessuto economico locale.
Senatore ha ricordato alcune delle proposte avanzate dalla Confesercenti, come la riduzione delle tariffe a un euro all'ora nel centro città e a 50 centesimi per le prime due ore nelle aree periferiche, l'introduzione della tariffazione a minuti e un abbonamento agevolato per i lavoratori. "Misure semplici e concrete," ha detto Senatore, "che avrebbero un impatto immediato sulla qualità della vita dei cittadini e sull'attrattività economica della città. Eppure, nonostante le promesse, nulla è cambiato."
Meridione Nazionale sollecita il Comune di Cava de' Tirreni ad adottare interventi rapidi e risolutivi, richiamando l'urgenza di un nuovo piano urbanistico per affrontare i problemi di viabilità. "Il caos causato dallo snodo autostradale, aggravato dai lavori in corso sulla rampa verso Salerno, è un segnale evidente della mancanza di programmazione. Le code interminabili sulle rotonde di viale Riccardo Romano sono solo la punta dell'iceberg," ha aggiunto Senatore, denunciando una viabilità ormai al collasso.
In conclusione, Meridione Nazionale si unisce all'appello della Confesercenti affinché il Comune metelliano mantenga le promesse fatte e offra risposte concrete ai cittadini e agli operatori economici. "È necessario intervenire ora per evitare che Cava de' Tirreni diventi sempre meno vivibile e ospitale," ha concluso Senatore, esprimendo il timore che l'immobilismo possa compromettere la qualità della vita nella città.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101222109
Un evento straordinario ha riempito di gioia lo Zoosafari di Fasano: è nato un cucciolo di gorilla, il primo in Italia dopo quasi cinquant'anni. Una notizia che va oltre la cronaca e assume un valore simbolico nel percorso di conservazione e protezione di una specie a rischio. Il piccolo è affidato alle...
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...