Tu sei qui: AttualitàPaolo Grossi nuovo presidente Corte Costituzionale. Nel 2000 fu Duca d’Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 febbraio 2016 16:46:47
Con 14 voti Paolo Grossi è stato eletto presidente della Corte Costituzionale. Giurista e storico, è nato a Firenze il 29 gennaio 1933. Una lunga carriera come professore di Storia del diritto e di Diritto canonico in numerose università, fu nominato giudice costituzionale dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e giurò il 23 febbraio 2009. Resterà in carica due anni. Grossi prende il posto di Alessandro Criscuolo. Quattordici i voti favorevoli e una scheda bianca l'esito della votazione. Giorgio Lattanzi é stato eletto vicepresidente vicario, affiancato da altri due vicepresidenti: Aldo Carosi e Marta Cartabia.
Il 1° settembre del 2000 Grossi fu proclamato Duca di Amalfi quale Maestro di Diritto nell'ambito del Capodanno Bizantino e cinque anni dopo insignito della cittadinanza onoraria dall'amministrazione guidata dall'ex sindaco Antonio De Luca.
Giurista e storico. Una lunga carriera come professore di Storia del diritto e di Diritto canonico in numerose università. È docente in Storia del diritto italiano a partire dal 1960, negli atenei di Siena e Macerata. Dal 1966 è docente di Storia del diritto italiano medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze. Ha tenuto l'ultima lezione fiorentina nel 2006 ed ha lasciato il ruolo di professore ordinario a tempo pieno il 1º novembre 2008, per insegnare all'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Lascia la cattedra il 23 febbraio 2009, al momento del giuramento come giudice costituzionale. Dal 1989 al 1998 è stato membro del Consiglio scientifico (Fachbeirat) della Società Max Planck per la Storia del diritto europeo, con sede a Francoforte sul Meno. Dal 1996 al 2004, su nomina della Conferenza Episcopale Toscana, è
stato giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale Etrusco. Il 17 febbraio 2009 è stato nominato giudice costituzionale dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in sostituzione di Giovanni Maria Flick. Ha prestato giuramento il 23 febbraio 2009.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109624105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...