Ultimo aggiornamento 22 minuti fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàPansa di Amalfi tra le stelle della pasticceria mondiale: il “World Pastry Stars” a creatività e innovazione nella tradizione

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Una dolce storia di famiglia iniziata nel 1830

Pansa di Amalfi tra le stelle della pasticceria mondiale: il “World Pastry Stars” a creatività e innovazione nella tradizione

Al Milan Marriott Hotel tra i giganti del settore come Iginio Massari, Sadaharu Aoki, Stéphanie Aubriot, Olivier Bajard, Gino Fabbri, Pierre Hermé, Gabriel Paillasson, Alfonso Pepe, Giancarlo Perbellini e Enric Rovira

Inserito da (redazionelda), giovedì 16 maggio 2019 10:39:24

La Storica Pasticceria Pansa di Amalfi insignita della stella "World Pastry Stars", il massimo riconoscimento dell'universo dell'arte pasticciera.

Lunedì 20 e martedì 21 maggio, al Milan Marriott Hotel, la sesta edizione del World Pastry Stars, evento di Italian Gourmet, col sostegno dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI) e di Relais Dessert.

"Rinnovare la tradizione. Un storia lunga cinque generazioni: evoluzioni, trasformazioni e cambiamenti, senza mai perdere il profondo legame con il territorio": è con questo intervento che i fratelli Andrea e Nicola Pansa racconteranno l'iter storico della loro attività nella due giorni dedicata all'unico evento internazionale che riunisce in Italia tutti i pasticceri più influenti al mondo.

I fratelli Pansa tra i giganti del settore come Iginio Massari, Sadaharu Aoki, Stéphanie Aubriot, Olivier Bajard, Gino Fabbri, Pierre Hermé, Gabriel Paillasson, Alfonso Pepe, Giancarlo Perbellini e Enric Rovira, anch'essi relatori dell'edizione 2019 che ha come filo conduttore il tema della creatività e dell'innovazione in pasticceria.
Dopo Sal De Riso, insignito nel 2016 con la stella del WPS, anche la Storica Pasticceria Pansa di Amalfi riceverà il prestigioso riconoscimento per la passione e l'impegno con cui, da cinque generazioni, tramanda i sapori e i saperi di una tradizione dolciaria, quella amalfitana appunto, che in termini di estro, creatività, profumi ed espressività è senza dubbio tra le eccellenze italiane.

Una storia familiare di cinque generazioni che inizia nel 1830 quando Andrea Pansa decide di dar vita ad un piccolo laboratorio artigianale nel cuore pulsante di Amalfi, in Piazza Duomo: quello che nelle sue aspettative avrebbe dovuto essere solo un luogo dove poter assaggiare i prodotti tipici della pasticceria locale, nel corso degli anni ha assunto i contorni sempre più definiti di una vera e propria fucina di esperienze e sapori che, pur mantenendo ben saldo il legame con il passato, ha saputo esprimere la ricca tradizione dolciaria amalfitana puntando sull'utilizzo di materie prime esclusive e di altissima qualità.

Tra i Locali Storici d'Italia dal 2001, frequentato in passato da artisti e viaggiatori giunti ad Amalfi in quasi due secoli, da Ibsen a Wagner, da Longfellow a Quasimodo, entrando nella Pasticceria Pansa si ha come l'impressione per un momento di aver compiuto un salto nel passato: un'elegante facciata in marmo chiaro di inizio Novecento introduce in un ambiente ampio con volte a crociera, specchi dorati, vetrine e arredi d'epoca. E' in questo contesto di tradizione che prende forma la storia di una realtà aziendale familiare fortemente radicata al territorio costiero, diventandone espressione attraverso la preparazione di dolci che non solo ne riflettono l'identità ma che valorizzano i prodotti di nicchia di questi luoghi. Il limone, ad esempio, simbolo caratterizzante della Costa d'Amalfi, coltivato nella tenuta di famiglia di Villa Paradiso e che, una volta raccolto e giunto in laboratorio, viene trasformato in scorzette candite, biscotti, torte e delizie. Ma anche la nocciola di Giffoni IGP, la noce di Sorrento IGP, il fico bianco del Cilento DOP e le fragoline del Vallo di Diano trovano degno spazio nella produzione artigianale della Pasticceria Pansa.

Tradizione, quindi, ma anche costante ricerca di nuove declinazioni di gusti e desiderio di rivisitare antichi sapori: in quest'ottica prendono forma la Santarosa del Monastero (omaggio alla sfogliatella preparata per la prima volta nell'omonimo monastero a picco sul mare di Conca dei Marini), le varianti al cioccolato e alle castagne del classico Pasticciotto Amalfitano, le farciture dei panettoni natalizi fino al nuovissimo Cuor di Maya.
«Innovare nel solco della tradizione: questa è la missione che ci siamo prefissati, rivisitando costantemente le ricette che abbiamo ereditato dai nostri predecessori, migliorandole attraverso una cura maniacale nella selezione delle materie prime e investendo risorse e attenzione nello sviluppo delle tecniche di produzione - spiegano i fratelli Andrea e Nicola Pansa - . Chi arriva ad Amalfi da ogni parte del mondo si pone l'obiettivo di degustare le migliori espressioni della pasticceria campana; chi sceglie Pansa lo fa con la consapevolezza e l'aspettativa di fare quest'esperienza al massimo degli standard qualitativi».

Circa duecento anni di conduzione familiare ininterrotta fanno della Pasticceria Pansa di Amalfi un unicum esclusivo e romantico al tempo stesso, una piccola realtà aziendale che il prossimo 21 maggio a Milano si confronterà con i grandi nomi della pasticceria mondiale, raccontando di come una famiglia ha scritto la storia della pasticceria amalfitana.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107858105

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...