Tu sei qui: AttualitàPaestum da record: oltre mezzo milione di visitatori nel 2023. La direttrice del Parco: «Mai successo prima»
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 9 gennaio 2024 17:07:40
Il 2023 è stato un anno da record per il Parco Archeologico di Paestum e Velia, sempre più apprezzato e conosciuto sia in Italia che nel resto del mondo. Nell'anno appena trascorso il sito ha registrato la presenza di 506.955 visitatori, con un incremento del 30% rispetto al 2022.
«Oltrepassare la soglia del mezzo milione di visitatori è un traguardo importante mai raggiunto prima. Nel 2023 i nostri visitatori hanno trovato a Paestum e Velia un Parco dinamico e rinnovato, con un museo ristrutturato e riallestito, aree archeologiche più accessibili, nuovi percorsi di fruizione, cantieri di scavo e un ricco programma di eventi culturali. Per il nuovo anno ci impegniamo a consolidare questa crescita, migliorando l'offerta culturale e ascoltando le esigenze di tutte le nostre comunità», ha detto il Direttore del Parco, Tiziana D'Angelo.
A commentare il bellissimo risultato è il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Parlamentare del collegio salernitano: «L'oltre mezzo milione di visitatori per il Parco Archeologico di Paestum e di Velia comunicato dalla Direttrice è un grande successo ascrivibile all'attenzione del Ministero della Cultura. Il Ministro Sangiuliano ha dimostrato grande attenzione testimoniandola con ben tre venute, due a Paestum e una a Velia, in circa un anno. Tutte visite che non sono state passerelle ma impegni concreti per una piena valorizzazione di questi attrattori culturali unici al mondo. Insieme al Vice Ministro Cirielli e a tutti i Dirigenti di Fratelli d'Italia della provincia di Salerno saluto con grande soddisfazione questi risultati raggiunti. Siamo pronti a sostenere nuovi investimenti. La cultura è un'opera morale e con orgoglio la poniamo al centro dell'agenda politica dello sviluppo del territorio, in particolare quello della parte sud della nostra provincia. Mentre gli altri blaterano pur governando da anni la Regione, la Provincia e i Comuni, il Governo Meloni dimostra interesse e capacità di realizzazione. Alla Direttrice D'Angelo e ai dipendenti tutti del Parco Archeologico va ogni ringraziamento ed ogni sprone al lavoro straordinario che c'è da fare».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108814104
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...