Tu sei qui: AttualitàOgni anno 250 incidenti ai passaggi a livello, Gruppo FS e Anas lanciano la campagna “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza”
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 24 aprile 2023 15:28:57
Al via la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza ferroviaria e stradale, il rispetto delle regole e i comportamenti da adottare in stazione, nelle vicinanze di binari e passaggi a livello promossa dal Polo Infrastrutture del Gruppo FS e patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
È la prima iniziativa firmata in sinergia da Rete Ferroviaria Italiana e Anas, società che insieme gestiscono circa 50mila chilometri di arterie tra linee ferroviarie e strade su cui circolano giornalmente circa 10mila treni e 8 milioni di veicoli.
Obiettivo della campagna "Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza" è invitare le persone a non sottovalutare i pericoli che possono verificarsi a seguito di attraversamento improprio dei binari a piedi, su mezzi a due ruote o in automobile, ma anche nell’oltrepassare la linea gialla segnata a terra su ogni marciapiede di stazione. Distrazione ed eccesso di senso sicurezza, dovuti anche all’utilizzo improprio di dispositivi elettronici come smartphone e auricolari, possono mettere a rischio la propria incolumità e provocare incidenti gravi: "Guida e Basta" è la raccomandazione che Anas rivolge continuamente a tutti gli automobilisti per scongiurare rischi e cattive abitudini alla guida dovute al mancato rispetto delle regole del Codice della Strada. È perciò importante avere consapevolezza e prestare sempre attenzione al transito dei treni.
Per queste cause ogni anno in media si verificano circa 250 incidenti ai passaggi a livello, che nel 10% dei casi hanno comportato conseguenze gravi o mortali, e si rilevano oltre 2.600 indebite presenze sui binari o lungo linea che, fra decessi e feriti gravi, sono risultati fatali in circa 200 casi. Numerosi episodi che causano anche significativi rallentamenti alla circolazione ferroviaria.
Un tema di interesse comune su cui sensibilizzare l’opinione pubblica per disincentivare abitudini errate e per diffondere una cultura di comportamenti virtuosi, ponendo l’accento sulla stretta correlazione fra il nostro bene più prezioso, la vita, e una regola infranta. Una regola non rispettata o una disattenzione di pochi secondi potrebbero comportare conseguenze irreparabili.
Il piano della campagna prevede affissioni nelle principali stazioni italiane, diffusione di video e contenuti digitali su canali web e social rivolti a cittadini, viaggiatori, stakeholder, Istituzioni e allo stesso personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Filosofia della campagna è promuovere il bene-vita attraverso messaggi che si riferiscono a valori e situazioni familiari che rischierebbero di andare persi in caso di comportamenti incauti.
Sul portale FS Italiane è online all’indirizzo web fsitaliane.it/regoleunasicurezzaperlatuasicurezzala pagina dedicata alla campagna con un prezioso vademecum di regole da rispettare in stazione e nelle vicinanze dei binari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100112103
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...