Tu sei qui: AttualitàOgni anno 250 incidenti ai passaggi a livello, Gruppo FS e Anas lanciano la campagna “Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza”
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 24 aprile 2023 15:28:57
Al via la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza ferroviaria e stradale, il rispetto delle regole e i comportamenti da adottare in stazione, nelle vicinanze di binari e passaggi a livello promossa dal Polo Infrastrutture del Gruppo FS e patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
È la prima iniziativa firmata in sinergia da Rete Ferroviaria Italiana e Anas, società che insieme gestiscono circa 50mila chilometri di arterie tra linee ferroviarie e strade su cui circolano giornalmente circa 10mila treni e 8 milioni di veicoli.
Obiettivo della campagna "Regole. Una sicurezza per la tua sicurezza" è invitare le persone a non sottovalutare i pericoli che possono verificarsi a seguito di attraversamento improprio dei binari a piedi, su mezzi a due ruote o in automobile, ma anche nell’oltrepassare la linea gialla segnata a terra su ogni marciapiede di stazione. Distrazione ed eccesso di senso sicurezza, dovuti anche all’utilizzo improprio di dispositivi elettronici come smartphone e auricolari, possono mettere a rischio la propria incolumità e provocare incidenti gravi: "Guida e Basta" è la raccomandazione che Anas rivolge continuamente a tutti gli automobilisti per scongiurare rischi e cattive abitudini alla guida dovute al mancato rispetto delle regole del Codice della Strada. È perciò importante avere consapevolezza e prestare sempre attenzione al transito dei treni.
Per queste cause ogni anno in media si verificano circa 250 incidenti ai passaggi a livello, che nel 10% dei casi hanno comportato conseguenze gravi o mortali, e si rilevano oltre 2.600 indebite presenze sui binari o lungo linea che, fra decessi e feriti gravi, sono risultati fatali in circa 200 casi. Numerosi episodi che causano anche significativi rallentamenti alla circolazione ferroviaria.
Un tema di interesse comune su cui sensibilizzare l’opinione pubblica per disincentivare abitudini errate e per diffondere una cultura di comportamenti virtuosi, ponendo l’accento sulla stretta correlazione fra il nostro bene più prezioso, la vita, e una regola infranta. Una regola non rispettata o una disattenzione di pochi secondi potrebbero comportare conseguenze irreparabili.
Il piano della campagna prevede affissioni nelle principali stazioni italiane, diffusione di video e contenuti digitali su canali web e social rivolti a cittadini, viaggiatori, stakeholder, Istituzioni e allo stesso personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Filosofia della campagna è promuovere il bene-vita attraverso messaggi che si riferiscono a valori e situazioni familiari che rischierebbero di andare persi in caso di comportamenti incauti.
Sul portale FS Italiane è online all’indirizzo web fsitaliane.it/regoleunasicurezzaperlatuasicurezzala pagina dedicata alla campagna con un prezioso vademecum di regole da rispettare in stazione e nelle vicinanze dei binari.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10269108
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Arma dei Carabinieri ha organizzato la campagna di comunicazione e sensibilizzazione "Non rimanere in silenzio", grazie alla preziosa collaborazione con le scuole che hanno partecipato, anche per...
«...412, 181, R2, 204: i numeri per spostarsi in città. 𝟭𝟱𝟮𝟮 il numero per chiedere aiuto». Così ANM (Azienda Napoletana Mobilità) ha annunciato la serie speciale di biglietti disponibile dal 18 ottobre e sviluppata in collaborazione con il Comune di Napoli per sostenere l'iniziativa antiviolenza...
Dal 27 al 29 novembre 2023, a Napoli, a Palazzo Reale, si svolgerà l'evento "Cultural Heritage in the 21st Century". L'Italia ospiterà rappresentanti ed esperti dei 194 Stati membri UNESCO per elaborare risposte comuni alle nuove sfide poste al Patrimonio Mondiale e Immateriale dell'Umanità. L'evento...
Oggi, 21 novembre, si celebra la Giornata mondiale degli alberi. Istituita nel 2013, intende valorizzare il patrimonio arboreo nazionale ricordando il ruolo indispensabile di boschi e foreste. Secondo i risultati del terzo Inventario Forestale Nazionale si stima che la superficie boschiva sia di quasi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.