Tu sei qui: Attualità#nonènormalechesianormale, basta violenza sulle donne
Inserito da (redazionelda), domenica 25 novembre 2018 08:51:41
di Miriam Bella
Una donna su tre subisce violenza. Ogni tre giorni si conta una nuova vittima, ogni sessanta ore un uomo uccide quella che ha in casa e questo non può, non deve più essere la norma.
Da qui l'idea per lo slogan contro le vittime di violenza e femminicidio, scelto dalla vicepresidente della Camera Mara Carfagna, in occasione del 25 novembre, giornata istituita dall'ONU per eliminare la violenza contro le donne. #nonènormalechesianormale l'hashtag scelto per portare avanti questa battaglia ideale, perché si arrivi un giorno a non chiedersi più, dopo uno stupro, che intimo indossasse la vittima, o se portasse gonna o pantaloni. Perché una scollatura non determini il consenso ad un rapporto, perché un sorriso non significhi il gradimento ad una avance.
Non è normale, inoltre, credere che ad una donna, solo perché tale, debbano far piacere, in ogni caso e in ogni circostanza, riferimenti e apprezzamenti al suo aspetto esteriore, dai quali si dà per scontato che debba addirittura sentirsi lusingata e guai se non lo è: in quel caso è solo un'acida, che non sa che di fronte ai complimenti bisogna sempre ringraziare, sorridere e annuire. E invece, no, perché è bene ricordare che c'è una sottile, ma sostanziale differenza tra fare un complimento e molestare.
#nonènormalechesianormale è una campagna dedicata a Desirée Mariottini e Pamela Mastropietro, due giovanissime uccise dopo essere state violentate. Come loro, tante e tante altre che in silenzio si vedono privare, un pezzo per volta, giorno dopo giorno, della loro dignità di esseri umani. #nonènormalechesianormale per combattere insieme, uomini e donne, fianco a fianco, perché ciascuna sia padrona di condurre la propria vita, padrona del proprio corpo e dei propri sentimenti, di quelli che prova e di quelli che smette di provare. Oggi, 25 novembre 2018, e ogni giorno: #nonènormalechesianormale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107013104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...