Tu sei qui: Attualità‘Non vedo la fine’, l'esperienza di Giovanni di Tramonti in Bolivia / VIDEO
Inserito da (redazionelda), lunedì 4 maggio 2015 12:46:58
di Maria Abate
Poche case in pietra, lo stridore di una carriola arrugginita, gli occhi malinconici di un bimbo. Le scene semplici eppure profonde della Bolivia catturate in un documentario da Giovanni De Rosa, ragazzo di Tramonti, con la passione per la fotografia.
«Non so se si tratti proprio di un documentario. Mi piace considerarlo come un diario di viaggio. E siccome non sono bravo con le parole, il diario l'ho scritto con le immagini» scrive Giovanni sul suo profilo Facebook.
E infatti, a guardar bene, le immagini più che informare, trasmettono emozioni.
Lunghe distese di sabbia e poi, all'improvviso, laghi ghiacciati. È la pace dei sensi, interrotta soltanto dai versi acuti di gabbiani e fenicotteri. Immagini che fanno pensare alla genuinità della Bolivia, per niente intaccata dagli interventi invasivi dell'uomo. Malinconia, nostalgia. Forse per quello che a noi manca, tra rumori di città e vita frenetica.
Immagini che non fanno solo da sfondo alla spiegazione che un boliviano fa della sua terra, ma che la accompagnano con naturalezza. Giovanni non pretende di insegnarci proprio nulla. Ci mostra con umiltà ciò che ha visto e fa parlare gli indigeni. E il boliviano spiega con orgoglio che negli ultimi anni la sua nazione concede loro la dignità individuale, riconoscendo come ufficiali la miriade di lingue parlate (ben 36) e demolendo la discriminazione che i poveri subivano rispetto ai ricchi.
«Quello che mi ha spinto a realizzare questo piccolo documentario - racconta Giovanni a Il Vescovado - è la voglia di conoscere e far conoscere. Raccontare la storia di terre lontane, la storia di popoli soli. Aprire la mente e gli occhi. Far viaggiare, anche se per pochi minuti».
Gli chiediamo il perché del titolo e lui ci risponde che non ci ha pensato poi tanto, gli è venuto in mente durante il viaggio, mentre si accorgeva di «quanto può essere sconfinato questo mondo», al punto di non vederne la fine, insomma.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104038100
Proseguono gli appuntamenti promossi dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Sorrento, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne che si è celebrata ieri. Dopo gli eventi che hanno scandito l'intera settimana, coinvolgendo scuole, esperti, rappresentanti...
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Arma dei Carabinieri ha organizzato la campagna di comunicazione e sensibilizzazione "Non rimanere in silenzio", grazie alla preziosa collaborazione con le scuole che hanno partecipato, anche per...
«...412, 181, R2, 204: i numeri per spostarsi in città. 𝟭𝟱𝟮𝟮 il numero per chiedere aiuto». Così ANM (Azienda Napoletana Mobilità) ha annunciato la serie speciale di biglietti disponibile dal 18 ottobre e sviluppata in collaborazione con il Comune di Napoli per sostenere l'iniziativa antiviolenza...
Dal 27 al 29 novembre 2023, a Napoli, a Palazzo Reale, si svolgerà l'evento "Cultural Heritage in the 21st Century". L'Italia ospiterà rappresentanti ed esperti dei 194 Stati membri UNESCO per elaborare risposte comuni alle nuove sfide poste al Patrimonio Mondiale e Immateriale dell'Umanità. L'evento...
Oggi, 21 novembre, si celebra la Giornata mondiale degli alberi. Istituita nel 2013, intende valorizzare il patrimonio arboreo nazionale ricordando il ruolo indispensabile di boschi e foreste. Secondo i risultati del terzo Inventario Forestale Nazionale si stima che la superficie boschiva sia di quasi...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.