Tu sei qui: Attualità«Non siate indifferenti, denunciate gli atti di cyberbullismo»: da Maiori l’appello del Procuratore ai ragazzi, sempre più esposti alle insidie del web
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 17 novembre 2023 16:30:09
Di Maria Abate
«Il nostro modo di interagire, interloquire, connetterci è cambiato. È giusto dunque che vi sia un documento programmatico a partire dal mondo della scuola ed esteso a tutte le realtà associative, politiche e culturali che regolino l'utilizzo degli strumenti digitali. Oggi si usano i social per ogni cosa, spesso per confrontarsi non proprio in maniera sana. È importante dunque inquadrare e regolamentare in documenti, che non devono rimanere tali, le linee guida per un corretto utilizzo, rispettoso e sicuro, degli stessi. Per essere un modello positivo per le future generazioni e trasmettere loro le potenzialità della rete, allertando i ragazzi sui rischi e favorendo una curiosità verso gli sviluppi degli strumenti in continua evoluzione».
Questo l'intervento del Sindaco Antonio Capone che stamattina, 17 novembre, ha aperto l'interessante e partecipato evento "Racconti di e-policy: un'opportunità per la scuola" organizzato dall'Istituto d'Istruzione Superiore "Pantaleone Comite" di Maiori, con il sostegno del Ministero dell'Istruzione e del Merito, Save the Children e i partner di Generazioni Connesse.
Al centro la promozione di un uso sicuro e positivo della rete e delle tecnologie digitali, in un mondo sempre più virtuale, con le insidie che il web nasconde. Per le scuole scegliere di costruire un documento di e-Policy significa estendere un piano di azioni per la prevenzione, rilevazione e gestione di problematiche legate all'uso delle nuove tecnologie.
L'evento, riservato agli studenti, ha dato voce alle scuole della Costa d'Amalfi che hanno condotto o intrapreso il percorso di e-Policy e ha visto gli interventi - tra gli altri - del Vice Prefetto di Salerno Vincenzo Amendola, del Questore di Salerno Giancarlo Conticchio, del Procuratore Capo presso il Tribunale per i minorenni di Salerno Patrizia Imperato e del Procuratore Aggiunto della Procura ordinaria di Salerno Rocco Alfano.
L'avvocato Giuliano De Luca, da Sorrento, che si occupa di diritti nel mondo delle tecnologie, ha osservato che ormai i ragazzi iniziano a usare i social veramente presto, spesso convinti che non esistano regole nel mondo virtuale: basti pensare che l'età minima per usare Whatsapp è 16 anni. Per questo "Save the Children", con il coordinamento del MIUR, ha lanciato il progetto "Generazioni Connesse", con l'obiettivo principale di accrescere la consapevolezza e il senso di responsabilità dei minori nella loro esperienza di navigazione degli ambienti digitali.
Nel suo breve intervento, il questore Conticchio ha invitato ad usare responsabilmente gli strumenti digitali e, in particolare, ha fatto un appello alle famiglie: che tornino al loro ruolo originario di educatori, evitando di delegare tutto alla scuola.
Bellissimo e coinvolgente l'intervento del procuratore Imperato sugli atti persecutori, tra i quali rientrano incitamento all'odio, bullismo e cyberbullismo. Anche lei, come il questore, ha evidenziato il ruolo delle famiglie, che non devono lasciare i figli a sé stessi nell'uso di internet, ma devono avere pin e password dei cellulari dei figli minori e usare lo strumento del parental control per evitare che i bambini o i ragazzi accedano indisturbati a contenuti inadatti alla propria età. E poi ha lanciato un appello ai ragazzi: «Non siate indifferenti, denunciate gli atti di bullismo agli insegnanti, che soltanto sapendo potranno indirizzarvi a fare la scelta migliore, cercando o di contenere quel dissidio che si è venuto a creare in ambito scolastico con la mediazione, oppure arrivando - nei casi più gravi - a denunciare la situazione alle autorità competenti, anche se io mi auguro sempre che nessuno dei ragazzi si trovi mai indagato in un mio fascicolo».
Sulla stessa linea d'onda il procuratore aggiunto Alfano, che ha dichiarato: «Vincere con gli strumenti della repressione e del diritto è una battaglia che a mio avviso è già persa, è una battaglia di retroguardia, perché la mia esperienza professionale in 23 anni di magistratura mi ha dimostrato che normalmente quello che viene fuori come fenomeno criminale è soltanto la punta di un iceberg. Se noi immaginiamo di voler combattere solo quello che sta sopra la linea del mare abbiamo già perso: noi dobbiamo andare sotto il livello del mare, grazie alla formazione, l'educazione e il dialogo».
E, infine, un po' di esperienze locali: a cominciare dall'intervento della sindaca Anna Maria Caso, che ha rimarcato la mancanza del governo centrale sulle politiche sociali, denunciando i disagi derivanti dall'agio per i giovani, incapaci di gestire il benessere derivato dall'essere nati in Costiera Amalfitana. Ed è qui che entra in scena la scuola: la Preside dell'Istituto comprensivo "L.Porzio" di Praiano e Positano, Stefania Astarita, ha parlato dell'importanza della prevenzione e della trasmissione delle competenze ai più giovani a partire dall'educazione civica. A portare la sua esperienza anche la consigliera comunale di minoranza Elvira D'Amato, ex vice Questore aggiunto, già responsabile del CNCPO (Centro Nazionale per il Contrasto alla pedopornografia Online) del Servizio di Polizia postale e delle comunicazioni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108335106
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...
NAPOLI - "Adolescente, rispondi presente al domani... dai il giusto valore alle tue mani". È questo il messaggio che campeggia da giorni su uno striscione bianco, scritto a mano con vernice nera, sospeso tra i palazzi dei Quartieri Spagnoli di Napoli. A firmarlo idealmente è Massimo Nota, il tabaccaio...