Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàNon dimentichiamoli!

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Non dimentichiamoli!

Migliaia di anziani morti, focolai di coronavirus nelle case di riposo

Inserito da (redazionelda), giovedì 16 aprile 2020 21:05:22

di Francesco Romanelli

Quanto dolore nell'ascoltare i bollettini di guerra che ci propinano quotidianamente i mezzi di informazione! Maledetto coronavirus che ci sta privando anche di una grande generazione di persone che, non è pleonastico asserire, ha costruito un'Italia migliore: i nostri anziani. E noi nei loro confronti come ci siamo comportati? Quale segno di riconoscenza abbiamo mostrato? Abbiamo mai trascorso un po' del nostro tempo ad ascoltare le loro esigenze? I loro ricordi? Le loro gioie? Forse no. Per il dio denaro e per il nostro egoismo abbiamo pensato di relegarli in seconda, che dico, ultima fila! Li abbiamo "portati" nelle case di riposo, nelle dimore per anziani, negli hotel della terza età. Tutte belle parole ricavate dallo scilinguagnolo della nostra moderna (?) ed evoluta(?) società. Ci siamo adeguati ai valori di una società che ha poco rispetto per gli anziani, ormai hanno trascorso il loro tempo ed è giusto trasferirli in ridondanti case di riposo per farli vivere meglio! Che ipocrisia! E proprio in questi "ameni luoghi" dove sono sati relegati, dimenticati da tutti in queste ore muoiono quotidianamente ed in gran numero. Le percentuali di deceduti nelle Rsa (residenze sanitarie assistenziali) del nord fanno rabbrividire.

In molte strutture non è stato rispettato nessun protocollo circa il contagio da coronavirus. E noi? Badiamo solo ed unicamente alle esteriorità solo a quelle. E qualche politico contesta anche le indagini della Magistratura definendolo "inopportune in questo momento". Aulo Gellio, scrittore e giurista romano del secondo secolo d.C., scrive: "presso i più antichi Romani non si soleva attribuire onore maggiore alla nobiltà e alla ricchezza che alla vecchiaia, e i più anziani erano venerati dai più giovani quasi fossero dei genitori, e in ogni luogo, in ogni forma di ossequio gli anziani erano considerati i primi e i preferiti. Anche alla fine del pranzo, secondo quanto sta scritto negli antichi testi, gli anziani erano riaccompagnati a casa dai più giovani, e questa abitudine, si dice che i Romani avessero appreso dai Lacedemoni, presso i quali, in base alle leggi di Licurgo, il maggior onore in ogni occasione era riservato ai maggiori di età". Per le antiche tribù degli indiani d'America i vecchi della comunità erano i custodi di tutte le tradizioni, dei canti, delle storie, dei miti, e per questo erano ascoltati e venerati. E potrei continuare con tanti altri esempi. Tempus fugit! Purtroppo.

La nostra società che rischia di squagliarsi davanti ad un grande ed invisibile "nemico" ha scelto da tempo la strada dell'apparire e non dell'essere ed ha inteso isolare in alcune strutture una gran parte della nostra memoria storica e i veri sentimenti umani di un tempo che fu! I giornali spesso ci hanno raccontato delle condizioni in cui i nostri i nostri anziani anche prima del coronavirus erano costretti a vivere. Picchiati, derisi e, spesso, abbandonati tra gli escrementi. Le cosiddette case di riposo, senza voler generalizzare, da nord a sud sono soltanto delle autorimesse dove parcheggiare la parte migliore della nostra società! Abbandonati senza scrupoli. Mentre per Papa Francesco sono "le radici e la memoria di un popolo". La nostra società ha fallito sonoramente, l'egoismo e l'egocentrismo l'hanno fatta da padrone, lo smoderato bisogno di evadere perché "si lavora tutta la settimana" ha relegato in un angolo o, spesso fatto dimenticare l'esistenza di chi è nato prima di noi, di chi ci ha dato la vita! Abbiamo dimenticato i valori primordiali dell'etica umana. Qualche tempo fa nelle ricorrenze importanti nelle comunità del nostro sud i più giovani erano solite baciare le mani ai vecchi, non era solo un gesto di ossequio ma soprattutto un ringraziamento. Impegniamoci tutti per creare ex novo una società più solidale non solo a chiacchiere. " Il bimbo ristette, lo sguardo era triste, e gli occhi guardavano cose mai viste, e poi disse al vecchio con voce sognante: "Mi piacciono le fiabe, raccontane altre!". E' l'epilogo di un poesia tradotta in musica (Il vecchio e il bambino) di Francesco Guccini. Non tradiamo le attese di questo bambino, permettiamo al vecchio di raccontargli ancora tante altre favole.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106414105

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...