Tu sei qui: AttualitàNiente asterischi e schwa nei documenti ufficiali, Ministero Istruzione: «Non rispettano le regole della lingua italiana»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 24 marzo 2025 09:53:44
Asterischi e schwa finiscono nel mirino del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Con una circolare indirizzata a tutte le istituzioni scolastiche, il dicastero guidato da Giuseppe Valditara ribadisce che nelle comunicazioni ufficiali delle scuole deve essere rispettata la grammatica della lingua italiana, senza ricorrere a segni grafici ritenuti non conformi.
«L'uso di segni grafici non conformi, come l'asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l'uniformità della comunicazione istituzionale», si legge nella nota ministeriale.
Il documento richiama anche il parere dell'Accademia della Crusca, secondo cui l'impiego di tali simboli, specialmente nei documenti ufficiali, ostacolerebbe la leggibilità e l'accessibilità dei testi. «L'uso arbitrario di questi simboli introduce elementi di ambiguità e disomogeneità, rendendo la comunicazione meno comprensibile e meno efficace», prosegue il testo.
Ma cos'è lo schwa? A differenza del grafema, che utilizziamo per riprodurre nello scritto i suoni di una lingua, lo schwa è un fonema: rappresenta cioè l'unità minima della fonologia, un suono mentale (e quindi astratto) di una vocale o di una consonante, contrapposto al fono, ovvero al suono concreto e reale. Si indica tra due barre oblique (/ə/) e lo troviamo nei dizionari insieme agli altri fonemi per conoscere come pronunciare bene le parole. È una vocale caratterizzata da un suono a metà strada fra le altre vocali esistenti, la cui pronuncia è quindi conosciuta da secoli da milioni di parlanti, e che possiamo riscontrare anche all'interno di certi dialetti del Centro e del Sud Italia, quali il napoletano, il barese o il siciliano.
Negli ultimi anni, chi non vede di buon occhio il retaggio patriarcale della lingua italiana — che prevede l'uso del genere maschile come forma "neutra" per riferirsi a soggetti di genere misto o non specificato — ha iniziato a proporre soluzioni linguistiche più inclusive. Per evitare di marcare il genere, è stato proposto di prendere in prestito lo schwa dall'alfabeto fonetico internazionale.
Il Ministero, però, invita tutte le scuole a evitare tali pratiche e a mantenere un linguaggio corretto e accessibile, nel rispetto delle norme linguistiche vigenti, affinché la comunicazione istituzionale resti chiara, omogenea ed efficace.
(Foto: Maria Abate)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10626105
ROMA - Un nuovo organismo di consulenza e studio sta per vedere la luce all'interno del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Si tratta del Consiglio Superiore dell'Economia e delle Finanze, la cui istituzione è stata prevista da un emendamento della Lega al decreto legge sulla Pubblica amministrazione,...
Clima di grande cordialità e convergenza strategica ieri, 17 aprile, alla Casa Bianca, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata ricevuta dal Presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump. L’incontro, definito da entrambi "positivo e costruttivo", ha rappresentato un’importante tappa nelle...
Una nuova truffa online sfrutta il nome del Ministero della Salute per ingannare i cittadini promettendo un falso rimborso economico. La segnalazione è arrivata dallo stesso Ministero, che ha invitato pubblicamente a non cliccare sui link contenuti nella mail, a non fornire dati personali e a cancellare...
Non solo pomodoro. Sono davvero tanti i prodotti semilavorati da ortaggi e frutta provenienti dalla Cina che diventano italiani. Occorre alzare l'attenzione contro le frodi ma anche arrivare all'obbligo dell'etichetta d'origine su tutti gli alimenti in commercio per tutelare consumatori e agricoltori....
È indagato per eccesso colposo in legittima difesa e lesioni personali il carabiniere che all’alba di venerdì 11 aprile ha esploso due colpi di pistola contro un’auto in fuga nei pressi dello svincolo di Atena Lucana, lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo. A bordo del mezzo c’era un 42enne pregiudicato,...