Tu sei qui: AttualitàNaspi lavoratori stagionali: il malcontento cresce tra inefficienze dell'INPS e silenzi dal governo
Inserito da (admin), martedì 27 ottobre 2015 09:26:39
E' uno degli argomenti più discussi dal varo del Jobs Act: la Naspi, nuovo sussidio di disoccupazione che ha sostituito Aspi e mini-Aspi, è stata salutata da molti come un toccasana per l'intento, nobile, di allargare la platea di beneficiari del sussidio. Non tutti, però, hanno goduto del medesimo beneficio in quanto la struttura dell'assicurazione contro la disoccupazione ha danneggiato fortemente una categoria che ci riguarda da vicino: i lavoratori stagionali. Fin da subito, infatti, è stato lanciato l'allarme in rete mediante la costituzione di un gruppo su Facebook, immediatamente divenuto punto di riferimento, ed il lancio di una petizione su Change.org.
Il Vescovado è stato uno dei primi quotidiani in Italia ad affrontare il tema fin da subito, intervistando lo scorso marzo Giovanni Cafagna, lavoratore che ha avviato la mobilitazione e che è divenuto un vero e proprio punto di riferimento per gli addetti ai lavori grazie al suo attivismo. Attivismo che ha portato alla costituzione di una vera e propria associazione nazionale che svolge attività di natura sindacale: un ruolo importante per una delle categorie storicamente meno tutelate dalle sigle tradizionali.
L'iter dei fatti è piuttosto noto: le prime proteste hanno portato a delle aperture parziali per congelare momentaneamente la situazione, come raccontato qui da Matteo Cobalto in maniera molto chiara. Ad allarmare il comparto, però, c'è un recente articolo de Il Fatto Quotidiano che denuncia la presenza di problemi all'interno del software dell'INPS che, a quanto pare, si è rivelato incapace di recepire le sue stesse direttive estive. In pratica molti lavoratori si sono visti "retrocessi" alla situazione iniziale che prevedeva un dimezzamento della durata del sussidio, sebbene in realtà avessero diritto a percepirlo con la medesima durata degli anni passati. «Il documento - racconta Cafagna a Il Fatto Quotidiano - prevede che, solo per il 2015, una salvaguardia per i lavoratori stagionali storici, cioè che fanno sei mesi di lavoro all'anno da almeno cinque anni. Ma in diversi casi, - aggiunge - i dipendenti stagionali hanno visto saltare la propria salvaguardia, tornando a un'indennità della durata di tre mesi. Il software Inps non ha recepito le novità della direttiva».
Il quotidiano ha anche sentito l'Istituto Nazionale di Previdenza che ha sostenuto l'infondatezza da quanto lamentato dai lavoratori. Sarà anche vero ma ciò non ha fatto arretrare di un millimetro la protesta degli stagionali che, il prossimo 12 novembre, scenderanno in piazza a Roma per chiedere chiarezza e tutela. Proprio quella chiarezza che è mancata fin da subito da parte di un governo molto ben avvezzo a comunicare: come se un boccone amaro, ingurgitato di traverso, potesse risultare meno difficile da ingerire.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108032104
Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...
"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...
Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...
Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...
NAPOLI - "Adolescente, rispondi presente al domani... dai il giusto valore alle tue mani". È questo il messaggio che campeggia da giorni su uno striscione bianco, scritto a mano con vernice nera, sospeso tra i palazzi dei Quartieri Spagnoli di Napoli. A firmarlo idealmente è Massimo Nota, il tabaccaio...