Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàMorte Tullio Gregory, il cordoglio di Minori Città del Gusto

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Morte Tullio Gregory, il cordoglio di Minori Città del Gusto

Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 marzo 2019 19:44:51

E' morto sabato 2 marzo scorso a Roma il filosofo e storico della filosofia Tullio Gregory. Aveva compiuto 90 anni il 28 gennaio e lavorava tutti i giorni (il suo ultimo saggio è Translatio linguarum).

 

Docente di storia della filosofia medievale e di storia della filosofia a La Sapienza a Roma, è stato attratto da sempre dai momenti storici in cui si sono verificate grandi svolte culturali che hanno portato a un cambiamento della vita degli uomini, delle società: prima lo studio e la passione per il Medioevo e in particolare il XII secolo con la sua rinascita grazie alla scoperta del pensiero greco e arabo, poi il Seicento con la caduta della metafisica tradizionale e la nascita della nuova scienza e di quello che viene chiamato illuminismo, da cui gli deriva quella ''fiducia nella ragione, che va sempre difesa perché se si perde si perde la sostanza del nostro essere uomini. Ma sapendo che impegnarsi nell'uso duro e demitizzante della ragione va fatto alla luce del dubbio. Chi è sicuro di sé può diventare un tiranno''.

IL RAPPORTO CON MINORI NEL RICORDO DI GIUSEPPE LIUCCIO

Con Tullio Gregory scompare uno degli intellettuali italiani più completi. Oggi nella sede romana della Treccani di Piazza dell'Enciclopedia sarà allestita la camera ardente per salutare uno degli uomini più rappresentativi della Cultura Italiana del mondo(dalle ore 10,20 alle 19). Domani si terrà una commemorazione alla facoltà di filosofia di Villa Mirafiori dell'Università La Sapienza dove il Filosofo era professore emerito. "La maschera" o "persona"- del grande Amico e Maestro- somma in sé tutti i caratteri della sua straordinaria, vastissima opera di studioso". Era un volto severo e indagatore, e insieme schivo, pudico quasi, capace di lampi di ironia fino alla dissacrazione, e insieme attento, in ascolto di chi gli sembrasse autenticamente in ricerca, fin quasi all'affetto..." si apre così il ricordo di Massimo Cacciari nel paginone di Repubblica di ieri. E non c'è dubbio alcuno che è stato uno degli ultimi esponenti di quella cultura generalista degli specialisti e della quale si avverte oggi un ritrovato bisogno. Lui era l'immagine della Treccani, nella quale ha lavorato per quasi settant'anni dandole tantissimo fino a diventarne simbolo autorevole e pilastro forte ed insostituibile. Per molti studenti il suo nome e la sua figura sono legati al manuale di storia della filosofia della storica Casa Editrice Laterza. Per un anno, dal 1993 al 1994, fece parte del CDA della Rai "dei professori".

Per tutti il prof. Gregory è stato l'intellettuale che ha insegnato a pesare bene in tutto anche a tavola. Io ho avuto il privilegio di averlo conosciuto e di averlo frequentato. Con il garbo dovuto gli offrii di seguirci nell'evento straordinario del Gusta Minori e gli proposi a nome di tutti gli amici del Gusta Minori e del suo presidente Andrea Reale prima e successivamente di Antonio Porpora che sostituì Reale, quando fu eletto sindaco. Il professore Gregory a collaborò in maniera determinante a creare insieme a me il premio di letteratura enogastronimica "Minori costa di Amalfi". Gli proposi di diventare presidente della giuria, che scegliemmo di comune accordo e mi scelse, a sua volta, come segretario generale e per 15 anni, nel secondo weekend di settembre, a piazza Cantilena, sul sagrato di S. Trofimena, anno dopo anno, abbiamo dato lezione di enogastronomia con esperti di settori. Giornalisti, autori, editori e chef di chiara fama sotto la guida impareggiabile di uno straordinario maestro di cultura e di buon gusto che ci ha guidati a scrivere belle pagine di storia della cucina italia. La sua pacata insistenza verso l'amico Giorgio Napolitano, in visita alla vicina Positano, permise la sortita del Presidente della Repubblica italiana nella città del gusto in un assolato pomeriggio di Pasqua del 2010, presentandola come sua città adottiva del cuore, e insinuando nel Presidente la curiosità della visita. Si è prestato con entusiasmo e straordinaria disponibilità a Maiori nella festa della Melanzana con la cioccolata. Come nelle due edizioni del premio Maior, il premio dei premi tra i tanti che si tenevano in Italia, e nelle gite a Tramonti, alla trattoria d'autore di Gigino Reale, a Ravello a Villa Maria, con la compagnia allegra e serena dei qualificati membri della giuria. Siamo stati più volte ospiti della Caravella di Amalfi, dove sia lui che Gualtiero Marchesi hanno lasciato testimonianze di affetto e stima per Antonio Dipino, che appena ha appreso la notizia dell'amico e maestro di cultura e di stile di vita e manifestandomi solidarietà nel dolore, e bene ha fatto ed io ho apprezzato il suo pensiero perché io ritengo che il professor Gregory sia stato e continui ad essere uno di casa per Minori certamente, ma non solo, per tutti i paesi della Costa d'Amalfi ed io tale lo considero nel ricordo di affetto e stima con cui lo accompagnai anche a Paestum, dove fummo ospiti del grande impareggiabile operatore economico che ha conquisto l'America con la "mozzarella di Vannullo", così come lo accompagnai a ricevere un premio prestigioso nella Liguria delle Cinque Terre dalle mani della comune amica Adriana Beverini, presidente del parco letterario Eugenio Montale. Anche per questo io ritengo che con Tullio Gregory sia venuto a mancarci una persona di casa e da oggi noi ci sentiamo più poveri, orfani. Anche per questo mi sento di proporre al Sindaco di Minori e al presidente del Gusta Minori di organizzare una commemorazione pubblica e solenne dell'amico e maestro di vita e di cultura Tullio Gregory a piazza Cantilena, su quello stesso sagrato di santa Trofimena dove è stato protagonista di tanti eventi prestigiosi, con l'affetto caldo e la stima profonda di sempre.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100026101

Attualità

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...

Addio a Papa Francesco, il mondo lo piange: “Uomo di pace, guida spirituale per tutti”

La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...