Tu sei qui: AttualitàMinori: Carlo De Riso Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana /FOTO
Inserito da (redazionelda), martedì 2 giugno 2015 16:45:08
«Dedizione al lavoro e amore per il territorio che ha consentito al limone Costa d 'Amalfi di essere conosciuto a livello nazionale e internazionale». Con questa motivazione stamani, in occasione della parata per la Festa della Repubblica voltasi in piazza Amendola a Salerno, l'imprenditore di Minori nel settore della coltivazione e del commercio dei limone, Carlo De Riso, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica italiana.
A consegnare l'attestato del più alto degli ordini della Repubblica è stato il Vice Prefetto Vicario di Salerno Giovanni Cirillo nel corso della cerimonia a cui era presente il sindaco di Minori Andrea Reale, visibilmente orgoglioso del proprio concittadino. In realtà il conferimento, su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, era avvenuto il 27 dicembre 2014. L'Ordine al merito della Repubblica, nato con lo scopo di "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia" è un'onorificenza che viene assegnata dal Presidente delle Repubblica, di propria iniziativa, per "benemerenze di segnalato rilievo nel campo delle menzionate attività".
LA MOTIVAZIONE «Imprenditore con grande spirito di iniziativa con la sua dedizione al lavoro e l'amore per il territorio ha consentito che il limone Costa d'Amalfi fosse conosciuto a livello nazionale e internazionale, facendo sì che non venissero abbandonati i limoneti costieri, salvaguardando e tutelando l'ambiente, il tutto accompagnato da una grande squadra composta dai cugini Giovanni e Evaristo e da tutto lo staff della Costieragrumi. Promotore del turismo agricolo, essendo stato il primo a creare percorsi per lo svolgimento di Lemon Tour De Riso, si è distinto per il suo impegno nel sociale e nei confronti dei produttori che svolgono un'agricoltura eroica».
48 anni, De Riso è titolare di Costiera Agrumi, azienda con sede nel cuore di Minori che esporta in tutta Italia e all'estero il prodotto principe della Costa d'Amalfi IGP: solo lo scorso anno un milione e 157mila chili, con i suoi autoarticolati che si sono spinti sino in Gran Bretagna e Norvegia.
Oggi Costiera Agrumi, tra le realtà imprenditoriali più forti del territorio, offre lavoro a 47 unità, grazie all'intuizione di De Riso che con i suoi fratelli, tra gli anni '90 e il 2000 decise di attuare una politica di rilancio della limonicoltura in seguito al graduale abbandono dei terreni, specie impervi, dovuti ai prezzi troppo bassi del prodotto.
Quella scommessa è stata stravinta: il 90% del prodotto IGP Costa d'Amalfi, coltivato nei terrazzamenti da Vietri sul Mare a Positano è commercializzato o trasformato da Costiera Agrumi. E stando alle prime stime, quest'anno il prezzo sarà fissato a 90 centesimi di euro al chilogrammo, a causa delle perdite (circa il 40% del prodotto) causate dalle gelate dello scorso inverno.
«Un riconoscimento importante, reale, non di facciata, per un'attività tangibile e concreta - afferma il sindaco Andrea Reale - che ha rilanciato una delle peculiarità della Costa d'Amalfi proprio in un momento molto difficile per le colture. Oggi l'azienda dei De Riso è senza dubbio un punto di riferimento nazionale e internazionale nel settore dell'esportazione del nostro limone. Sono orgoglioso di Carlo che, credendo nel concetto Minori città del gusto, ha saputo superare le difficoltà di fare impresa in un piccolo comune, trovandosi proprio al centro del paese. Il mio è l'augurio sincero da parte dell'amministrazione comunale e di tutta la comunità di ulteriori successi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109438103
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...