Tu sei qui: AttualitàMercato immobiliare in crescita, ambite case di Atrani, Conca e Furore
Inserito da (redazionelda), venerdì 1 gennaio 2016 18:40:47
La crisi del 2008 ha di fatto colpito tutti i settori merceologici in Europa come in Italia ed anche il comparto immobiliare ha subito un contraccolpo in questi sette lunghi anni. Di certo in Costiera Amalfitana, come in altre località turistiche italiane, non sono crollati i prezzi ma le compravendite sono decisamente diminuite in numero ed in valore.
D'altronde comprare casa non è affatto semplice soprattutto quando si tratta di location di pregio come il piccolo borgo di Atrani oppure la bellissima Conca dei Marini. Uno dei portali più grandi di annunci immobiliari, Immobiliare.it, ha stilato una classifica, attingendo ai propri database, con i venti piccoli comuni più affascinanti in cui poter acquistare appartamento.
All'interno di questa classifica, in cui la Costiera Amalfitana appare nei primi posti, vengono esclusi comuni più prestigiosi come Amalfi, Ravello e Positano, dove sappiamo bene che il costo a metro quadro è decisamente più alto.
Al quarto posto troviamo Atrani con 5.613 €/mq, al sesto posto Furore con 4.873 €/mq e solo, si fa per dire, al nono posto troviamo Conca dei Marini con un prezzo al metro quadro di 4.436 euro.
Prescindendo da questi dati ed interpellando gli operatori locali abbiamo rilevato che il mercato, da diversi anni in fase stagnante, chiude questo 2015 con un leggero segno più, in termini di transazioni concluse, mentre la tendenza (in gergo tecnico outlook) è quella di un miglioramento nel 2016.
Se da un lato queste notizie sono confortanti per chi vuole vendere o acquistare una casa, dall'altro fanno immediatamente suonare il campanello d'allarme degli organi preposti al controllo sull'abusivismo. Se gli immobili insistenti nel nostro territorio hanno un grande valore è grazie anche alle autorità che preservano intatta la bellezza e le peculiarità dei luoghi. Un'attività intensa e costante che vede puntualmente impiegati in Costiera Amalfitana decine di agenti, atti a contrastare le opere abusive.
Foto: www.costadamalfi.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101234104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...