Tu sei qui: AttualitàMeraviglia Ravello: a Villa Cimbrone si cena con le Stelle dal balcone a picco sul mare
Inserito da (redazionelda), mercoledì 9 settembre 2020 17:39:43
C'è un'Italia della bellezza che non si arrende, neanche nell'anno più difficile del turismo, e rilancia con le migliori carte a propria disposizione: location uniche, una cucina Mediterranea inimitabile, vini al top delle classifiche mondiali, per qualità e crescita.
Nascono da questi elementi, in aggiunta alla migliore hotellerie della Costiera Amalfitana, le cene di chef stellati "a quattro mani" proposte nella splendida Villa Cimbrone di Ravello.
Qui si sono date appuntamento due eccellenze del vino italiano: le cantine di Feudi di San Gregorio, di Sorbo Serpico, in Irpinia, e Allegrini, storico marchio dell'Amarone, protagonista dell'enologia della Valpolicella dal XVI secolo. Un programma iniziato il 5 agosto, che si concluderà il 19 settembre. Ai vini di questi due protagonisti di Campania e Veneto, valorizzatori dei vigneti autoctoni, è toccato il compito di accompagnare le quattro cene a tema - l'eleganza, la natura, la bellezza, la passione - con tavole apparecchiate nei punti iconici di Villa Cimbrone: il Loggiato Gotico, l'Orto, la Terrazza dell'Infinito, il Roseto antico. Per ognuna un cuoco stellato diverso in affiancamento al resident chef Lorenzo Montoro, de Il Flauto di Pan, una Stella Michelin, ristorante dell'albergo.
Ai fornelli si sono alternati Emanuele Scarello, 2 Stelle, (Agli Amici di Udine), Peppe Guida, una Stella, (Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense), nella penultima serata, il 6 settembre, Vito Mollica, una Stella, (Il Palagio Four Season di Firenze).
Si chiuderà il 19 settembre con i piatti del ticket Lorenzo Montoro-Pino Lavarra, 2 Stelle Michelin (The Luxury Collection, Doha).
Per gli ospiti anche l'occasione unica di ascoltare dalle voci di Marilisa Allegrini, la signora dell'Amarone, e Antonio Capaldo, presidente di Feudi, la storia di queste due aziende e la filosofia che ispira i loro vini.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103587109
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...