Tu sei qui: AttualitàMeduse intente a mangiare plastica al largo di Positano: l'impatto sull'ecosistema e sulla catena alimentare
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 20 dicembre 2021 10:58:32
Che la plastica sia un flagello per gli ecosistemi marini e le creature che li popolano non è certo una novità. Quello che in molti non sapevano, tuttavia, è che questo rifiuto prodotto dall'uomo viene ingurgitato anche dalle meduse.
Secondo i ricercatori, se ripiene di plastica, le meduse, prede di numerose specie, potrebbero aumentare esponenzialmente il pericolo per la fauna acquatica e, naturalmente, per l'uomo che si nutre a sua volta di molte specie che le mangiano.
Proprio ieri, 19 dicembre, lo staff del Parco Marino Protetto Punta Campanella ha scoperto, al largo di Positano, vicino a Li Galli, alcuni esemplari intenti a mangiare plastica. Secondo un recente studio dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra), quasi 50mila animali di 116 specie diverse nel Mediterraneo hanno ingerito plastica tra il 1980 e il 2019. Il 59% erano pesci ossei, tra cui molte che si mangiano comunemente: come sardine, triglie, orate, merluzzi, acciughe, tonni, scampi e gamberi rossi.
È chiaro che la plastica nei pesci che consumiamo eviscerati non finisce nel nostro organismo, ma quella ingurgitata dai molluschi, che sono consumati interi, sì.
Anche se al momento è difficile definire i possibili rischi per la salute umana, sono stati identificati una serie di problemi (ancora oggetto d'indagine) che potrebbero derivare dall'ingestione di microplastiche tramite prodotti ittici contaminati: dalla diretta interazione tra i materiali e i nostri tessuti e cellule, fino a un ruolo come fonte aggiuntiva di esposizione a sostanze tossiche.
Brutte notizie, insomma, per l'ecosistema costiero.
Leggi anche:
L'annuncio "insolito" dello chef Gennaro Esposito: «Presto vi presenterò un piatto a base di medusa»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106829108
Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...
La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....
Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...
È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...
Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...