Tu sei qui: AttualitàMedicina: boom di bocciati al test d'ingresso, la metà non ha raggiunto il punteggio minimo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 17 settembre 2022 11:57:52
La metà degli studenti che si sono presentati per superare il test di Medicina non ha raggiunto nemmeno il punteggio minimo pari a 20.
Ai test che si sono svolti il 6 settembre sono risultati idonei 28.793 partecipanti contro i 38.715 dello scorso anno.
Gli iscritti quest'anno erano 65.378 (hanno partecipato 56.775) contro i 63.972 dello scorso anno (quando parteciparono effettivamente 55.117.
Quest'anno, il test di accesso alle facoltà di Medicina - i posti a disposizione sono circa 15 mila - ha dato più spazio alle materie disciplinari e meno alla logica e alla cultura generale.
Gli studenti hanno avuto 100 minuti di tempo per rispondere a 4 quesiti di competenza di lettura e conoscenze acquisite negli studi, 5 di ragionamento logico e problemi, 23 sono stati i quesiti di biologia, 15 di chimica, 13 di fisica e matematica.
Da tempo molti governatori - Toti, Musumeci, Zaia - chiedono con insistenza l'abolizione del numero chiuso. Ma la ministra dell'Università e della Ricerca Cristina Messa sostiene che il numero chiuso sia «necessario per mantenere alta la qualità, sia nel caso di una selezione all'ingresso sia nel caso di "sbarramento" al secondo anno di università, come accade in Francia».
Dal prossimo anno la modalità di ammissione ai corsi cambierà completamente: la riforma voluta dalla Ministra prevede un vero e proprio percorso che comincia al quarto anno della scuola superiore, con corsi di orientamento e prove d'esame che potranno essere ripetute.
Leggi anche:
Sanità, Lega: «In Campania mancano centinaia di medici, abolire numero chiuso a medicina»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108715107
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...