Tu sei qui: AttualitàMaiori, “La musica spazza via la Santa Messa”: quando si vuole creare un caso ad hoc. Cui prodest?
Inserito da (redazionelda), lunedì 13 maggio 2019 17:15:41
di Giovanna Dell'Isola*
Ieri, domenica, nella pagina Irno-Costiera-Picentini de La Città, è uscito un articolo alquanto confuso dal titolo "La musica spegne le messe vespertine. E' solo un equivoco", dove praticamente prima si asserisce che un prossimo evento del Maiori Music Festival (18 maggio ore 18.30 "Reginella omaggio alla canzone napoletana"), per la precisione un concerto corale dedicato alla canzone napoletana, impedirebbe i riti sacri del mese mariano, "la musica spazza via la santa messa", e poi dopo le dichiarazioni del parrocco Don Vincenzo Taiani, che ha dichiarato che le funzioni si terranno nella chiesa di San Giacomo e non in Collegiata, corregge il tiro. Ma insinuando comunque un dubbio in chi legge.
Infatti, testuali parole, c'è scritto: "Sarebbe del tutto casuale, quindi, la concomitanza tra l'evento musicale e religioso. Una coincidenza curiosa che però ha già scatenato diverse chiacchiere in paese". Inevitabili le reazioni di sconcerto da parte degli organizzatori del Maiori Music Festival e del parroco di Santa Maria a mare. "Sono già alcuni anni che per la data in questione, 18 maggio, - ci dice, in un'amabile conversazione ma desiderosa di chiarezza, Don Vincenzo Taiani, - festeggiamo la Madonna di Porto Salvo, proprio in occasione del mese mariano, la cui statua è nella chiesa di San Giacomo e di qui il trasferimento dei riti religiosi.
Se non ci fosse stata questa coincidenza, l'evento musicale si sarebbe tenuto dopo la messa così come è avvenuto in altre occasioni. Non riesco a comprendere il perché di questo articolo e non riesco proprio a individuarne la motivazione. Ricordo che in tutto il mio percorso di sacerdote e professore di filosofia e teologia mi sono sempre speso per attività culturali e ben vengano iniziative e eventi culturalmente qualitativi e consoni con i luoghi sacri che li accoglieranno". Ci chiediamo: "Cui prodest?".
*giornalista, responsabile ufficio stampa Maiori Music Festival
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108341107
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...