Tu sei qui: AttualitàMaiori, i 100 anni di Alfonso Baccaro. Ha conosciuto l’orrore della guerra
Inserito da (redazionelda), sabato 8 ottobre 2016 16:57:14
Maiori festeggia il primo secolo di vita di Alfonso Baccaro. Nato il 9 ottobre del 1916 da una famiglia di coltivatori di limoni di Maiori, nel pieno della Prima guerra mondiale, ha vissuto la sua gioventù in Costiera Amalfitana per poi combattere per la Nazione durante il secondo conflitto.
Fu chiamato alle armi per il servizio di leva obbligatoria il 16 maggio 1937 partendo per Zara come artigliere. Fu anche telegrafista con carica speciale RT al distretto di Caserta ed assegnato al 51° regimento di artiglieria e dopo pochi giorni partì per il Piemonte.
Dopo il Piemonte fu distaccato in Albania e successivamente in Grecia, con lo sbarco all'isola di Creta e li fu fatto prigioniero trasferito prima al Pireo e successivamente a Zagabria per poi essere detenuto all'interno di un campo di concentramento tedesco denominato Buchenwald. Da questo campo di concentramento fu trasferito ad una prigione Russa nella quale fu prigioniero in Estonia e poi a Varsavia quando nel 1946, con lo scambio di prigionieri, rientrò in Austria dove rimase fino all'8 maggio 1947 quando fu definitivamente liberato, dopo più di sette anni di reclusione.
Nitido è il ricordo ancora oggi degli anni di prigionia con centinaia di persone viste morire all'interno dei campi di concentramento. «Li vedevo dimagrire giorno dopo giorno per poi morire di stenti - ci ha confidato - chi non voleva lavorare veniva preso, a discrezione delle guardie, portato via e non lo avremmo più visto ritornare. Eravamo in 500 solo 66 videro l'alba di quel 8 maggio».
Una gioventù segnata da questi eventi gli ha consentito di tornare a casa, nella sua splendida Costiera Amalfitana, con la voglia di restarci per sempre. Sposato con Angela Della Pietra, classe 1917, dal 18 ottobre 1948, da cui ha avuto due figli, Giovanna e Salvatore e la vita gli ha regalato quattro nipoti e tre pronipoti che domani gli riserveranno degni festeggiamenti.
Anche noi de Il Vescovado ci associamo alla gioia della famiglia Baccaro, augurando al signor Alfonso, testimone degli stravolgimenti della nostra società, una più lunga e prospera esistenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105766106
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...
Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...
Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...
«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...
Con l'arrivo dell'estate e l'aumento delle temperature, la Regione Campania interviene per tutelare la salute dei lavoratori esposti a condizioni di stress termico. Il presidente Vincenzo De Luca ha firmato una nuova ordinanza rivolta ai settori agricolo, edile ed affini, disponendo il divieto di attività...