Tu sei qui: AttualitàMaiori, i 100 anni di Alfonso Baccaro. Ha conosciuto l’orrore della guerra
Inserito da (redazionelda), sabato 8 ottobre 2016 16:57:14
Maiori festeggia il primo secolo di vita di Alfonso Baccaro. Nato il 9 ottobre del 1916 da una famiglia di coltivatori di limoni di Maiori, nel pieno della Prima guerra mondiale, ha vissuto la sua gioventù in Costiera Amalfitana per poi combattere per la Nazione durante il secondo conflitto.
Fu chiamato alle armi per il servizio di leva obbligatoria il 16 maggio 1937 partendo per Zara come artigliere. Fu anche telegrafista con carica speciale RT al distretto di Caserta ed assegnato al 51° regimento di artiglieria e dopo pochi giorni partì per il Piemonte.
Dopo il Piemonte fu distaccato in Albania e successivamente in Grecia, con lo sbarco all'isola di Creta e li fu fatto prigioniero trasferito prima al Pireo e successivamente a Zagabria per poi essere detenuto all'interno di un campo di concentramento tedesco denominato Buchenwald. Da questo campo di concentramento fu trasferito ad una prigione Russa nella quale fu prigioniero in Estonia e poi a Varsavia quando nel 1946, con lo scambio di prigionieri, rientrò in Austria dove rimase fino all'8 maggio 1947 quando fu definitivamente liberato, dopo più di sette anni di reclusione.
Nitido è il ricordo ancora oggi degli anni di prigionia con centinaia di persone viste morire all'interno dei campi di concentramento. «Li vedevo dimagrire giorno dopo giorno per poi morire di stenti - ci ha confidato - chi non voleva lavorare veniva preso, a discrezione delle guardie, portato via e non lo avremmo più visto ritornare. Eravamo in 500 solo 66 videro l'alba di quel 8 maggio».
Una gioventù segnata da questi eventi gli ha consentito di tornare a casa, nella sua splendida Costiera Amalfitana, con la voglia di restarci per sempre. Sposato con Angela Della Pietra, classe 1917, dal 18 ottobre 1948, da cui ha avuto due figli, Giovanna e Salvatore e la vita gli ha regalato quattro nipoti e tre pronipoti che domani gli riserveranno degni festeggiamenti.
Anche noi de Il Vescovado ci associamo alla gioia della famiglia Baccaro, augurando al signor Alfonso, testimone degli stravolgimenti della nostra società, una più lunga e prospera esistenza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107161109
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, sarà presente al Festival di Sanremo durante la serata finale di sabato 11 febbraio. Non ci sarà un collegamento in diretta, ma verrà presentato un video registrato in modo tale da poter essere inserito nel momento più opportuno della serata, come spiegato...
Stralcio delle cartelle esattoriali fino a 1.000 euro: la Fiadel provinciale fa un appello ai sindaci del Salernitano per aderire alla misura varata dal Governo nazionale. "Al fine di perseguire l'obiettivo unico di ridurre il contenzioso e di alleggerire la posizione dei contribuenti che sono oggettivamente...
«Per un'efficace prevenzione alla mitigazione degli effetti dei pericoli naturali è necessario svolgere l'attività di Educazione Ambientale partendo dai più piccoli e farlo con il loro linguaggio. Sono fondamentali le opere infrastrutturali quando vogliamo mettere in sicurezza il territorio, ma sono...
Il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, ha dichiarato che lo sciopero indetto dai benzinai è stato un fallimento, con solo il 24% degli impianti che hanno aderito alla serrata sulla rete autostradale. Rienzi ha annunciato che il Codacons è pronto a prendere contromisure nei confronti dei benzinai e...
Il segretario della Cgil, Maurizio Landini, ha criticato la proposta del ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, di differenziare gli stipendi degli insegnanti per regioni, per «consentire maggiore equità dove il costo della vita è più alto». Landini ha dichiarato che "tornare a una...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.