Tu sei qui: AttualitàMacere Costa d'Amalfi: snellimento procedure e riduzione spese tecniche per ripristino
Inserito da (redazionelda), mercoledì 12 agosto 2020 09:53:26
Il rifacimento delle macere crollate all'interno dei fondi agricoli della Costa d'Amalfi rientrano ufficialmente nell'elenco degli interventi privi di rilevanza (nei riguardi della Pubblica Incolumità della Regione Campania), ottenendo di fatto un'importante semplificazione tecnica e amministrativa. Un traguardo che rappresenta una boccata d'ossigeno vitale per i tanti coltivatori del nostro territorio, ottenuto grazie all'impegno del Presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, Angelo Amato, del Direttore Chiara Gambardella, del CDA e dell'Organizzazione die Produttori "Costieragrumi", rappresentata da Carlo De Riso, che col supporto dei propri tecnici, Ivano Ruocco e Rino Fraulo, si sono interfacciati con gli Uffici Regionali incontrando la disponibilità del Governatore De Luca, del vicepresidente Bonavitacola e dei consiglieri Picarone e Cascone.
Con Decreto Dirigenziale numero 359 del 03.08.2020 pubblicato il 10 Agosto sul BURC della Regione Campania numero 161, parte prima, sono state apportate le modifiche richieste con forza, da anni, da tutti i proprietari di aziende agricole dell'intera Costa d'Amalfi. L'Allegato B prevede infatti al punto 15) che " le riparazioni localizzate, nelle murature portanti, con interventi quali risarciture, cuci e scuci tipiche delle macere esistenti nella sola Costa d'Amalfi" sono escluse dalle attuali procedure vigenti in materia, vista la loro peculiarità e caratteristiche rurali. Per il rispristino delle macere crollate, quindi, è sufficiente dichiarare negli elaborati allegati all'istanza per titolo abilitativo da inoltrare al Comune, se previsto, che l'intervento rientra nei lavori privi di rilevanza e rispetta i requisiti specifici di conservazione delle macere preesistenti. Tale dicitura è stata inserita a margine nelle note nella parte asteriscata dopo il punto 16) nel predetto allegato.
Non nasconde la sua soddisfazione Angelo Amato che si dichiara ampiamente soddisfatto per aver raggiunto un traguardo così importante, ottenuto con la tenacia che contraddistingue l'operato del Consorzio di Tutela, diventato punto di riferimento per tutte le problematiche della limonicoltura locale e non solo. Impeccabile anche il lavoro di Chiara Gambardella che lo scorso febbraio riunì tutti i politici regionali a Maiori al Palazzo Mezzacapo in un tavolo tecnico, insieme al Sindaco di Maiori Antonio Capone e al Presidente dell'Ente Parco Monti Lattari Tristano Dello Ioio, proprio per sensibilizzare i presenti sulle problematiche sorte in Costiera Amalfitana dopo le piogge alluvionali dello scorso dicembre 2019.
Non ha fatto mancare il suo apporto costruttivo sui tavoli del confronto politico e tecnico anche il Presidente della O.P. Costieragrumi Carlo De Riso che sottolinea, adesso, la necessità di «trovare risorse economiche per rilanciare l'economia intorno al Limone Costa d'Amalfi IGP e suoi derivati».
E' la vittoria di persone che lottano per veder riconosciuti i giusti correttivi a leggi spesso varate senza conoscenza del territorio né tecniche di costruzione, risalenti a regolamenti regionali non condivisi con i veri attori e protagonisti della Costa d'Amalfi. La Costiera Amalfitana è una parte della Regione a sé stante e presenta problematiche legate all'agricoltura che non sono compatibili con altri territori della Regione e forse dell'intera Italia.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102438104
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...
La Regione Campania, attraverso la Direzione Generale per le Politiche Sociali e Sociosanitarie, ha approvato un avviso pubblico per la valorizzazione e diffusione della cultura delle pari opportunità, dell’educazione affettiva e della gestione delle emozioni. L’iniziativa, finanziata con 2 milioni di...
Temu, colosso cinese del commercio online, è finita nel mirino dell'Unione Europea. La Commissione europea ha concluso l'indagine preliminare avviata nei mesi scorsi, accertando in via provvisoria che la piattaforma ha violato il Digital Services Act (DSA), la normativa comunitaria volta a garantire...