Tu sei qui: AttualitàLutto nel mondo del teatro: è morto Luca De Filippo
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 novembre 2015 19:59:14
Lutto nel teatro italiano: è venuto a mancare Luca De Filippo, figlio del celebre Eduardo. Aveva appena festeggiato 60 anni di palcoscenico, da quando, nel 1955, aveva debuttato con il ruolo di Peppeniello in Miseria e Nobiltà, diretta da suo padre.
Luca, che nel giugno scorso aveva compiuto 67 anni, soltanto qualche settimana fa era stato ricoverato d'urgenza per una discopatia, scoprendo di avere in realtà un male incurabile. Ma non si era arreso e aveva continuato ad andare in scena con le ultime repliche di "Non ti pago" al teatro Augusteo di Napoli, aiutandosi con un bastone, ma con la sua solita disincantata ironia che rendeva il suo modo di recitare così diverso da quello del padre.
Nato dalla storia d'amore tra Eduardo De Filippo e la cantante e attrice torinese Thea Prandi, Luca ebbe una lunga carriera in teatro, al cinema e in tv, prima accanto a Eduardo (dal 1969 al 1980) e poi da solo. Dal 2008 era divenuto presidente della Fondazione Eduardo De Filippo - nata in seguito alla donazione del Teatro San Ferdinando alla città di Napoli da parte della famiglia De Filippo -, nella quale si impegnava in svariate attività culturali e in ambito civile e sociale a favore di ragazzi a rischio, ai quali insegnava recitazione.
Del rapporto con il padre, dall'ombra del quale era uscito con difficoltà ma con successo, diceva «abbiamo avuto le nostre litigate. Ma averlo avuto accanto è stato un privilegio di cui sono orgoglioso, come lo sono di appartenere a una famiglia che fa teatro da tre generazioni».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109024109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...