Tu sei qui: AttualitàLinea Verde Life celebra lo scudetto con una puntata dedicata al patrimonio culturale di Napoli
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 11 maggio 2023 13:39:10
Dalle bellezze del Parco archeologico sommerso di Baia dove verrà raccontato un restauro subacqueo fino ai paesaggi lunari del Vesuvio dove giungeranno alcuni maratoneti lungo i sentieri che arrivano fino alle pendici del vulcano. E poi ancora natura, innovazione, sostenibilità e buon cibo. Questa settimana Linea Verde Life va alla scoperta di una Napoli diversa, inedita e spettacolare, una realtà che continua a stupire e a rinnovarsi anche grazie alle capacità creative dei suoi abitanti.
Con Marcello Masi e Daniela Ferolla sarà possibile conoscere i luoghi più iconici della città, da Castel Sant'Elmo, dov'è in corso un importante progetto di digitalizzazione dei principali castelli campani, fino ai colori esplosivi del centro storico. Un viaggio tra artigianato, sport e mobilità alternativa durante il quale saranno protagoniste tradizioni mai sopite e realtà che hanno saputo reinventarsi grazie alla cultura e alla rivitalizzazione sociale.
Daniela Ferolla, dopo aver fatto trekking sul Vesuvio, incontrerà giovani napoletani che hanno inventato la prima bici "modulare" al mondo, capace di diventare da muscolare ad elettrica in soli 30 secondi; dunque farà un giro per la città in una micro-car iperconnessa e iper-sicura che si accende grazie all'utilizzo del telefonino. Da qui arriverà al Real Bosco di Capodimonte, un luogo paradisiaco, tra bellezze che lasciano senza fiato e un importante progetto di restauro degli orti borbonici.
Marcello Masi racconterà tra le altre cose un rivoluzionario progetto di ripulitura dei fondali marini in una località a lungo sfruttata da un punto di vista industriale come Bagnoli; e andrà alla scoperta delle bellezze del Parco sommerso di Baia dove si è riusciti addirittura a portare internet sott'acqua. Spazio poi alle invenzioni, con una batteria capace di alimentarsi con la sola acqua di mare. Infine, visiterà uno dei più grandi orti urbani d'Italia: un luogo che offre un panorama sull'intera città di Napoli e che sorge al di sopra degli storici acquedotti costruiti nell'Ottocento.
Con Carmine Gazzanni, ancora, andremo alla scoperta di Via Duomo, la cosiddetta "via dei musei" con le sue innumerevoli attrazioni e poli culturali che la rendono una strada impossibile da non visitare per chi vuole conoscere fino in fondo l'identità partenopea.
Non mancherà l'imperdibile ricetta di Federica De Denaro e poi il giro del gusto, tra lo storico "cuoppo" e la tradizione partenopea della storica Fabbrica del Cioccolato Gay-Odin, nata a Napoli il 1894 e con sede dal 1922 nel palazzo Liberty di via Vetriera a Chiaia, che da sempre è sinonimo di estro e artigianalità partenopea.
Insomma, come sempre una puntata da non perdere... con Linea Verde Life.
La puntata è stata realizzata - nell'ambito della Convenzione con Rai Com - in collaborazione con Regione Campania attraverso Scabec Spa, con fondi POC 2014-2020.
La Scabec, acronimo di Società Campana Beni Culturali, è la società in house della Regione Campania che è impegnata nella promozione del patrimonio culturale campano.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104011102
Prosegue la missione in Costa Azzurra della delegazione del Comune di Sorrento, guidata dal sindaco, Massimo Coppola. Ieri sera, presso i giardini del museo nazionale Marc Chagall, la cerimonia di rinnovo del patto di amicizia tra le città di Sorrento e di Nizza, celebrata su invito del console generale...
La Fials Salerno chiede chiarimenti all'Asl salernitana in merito alle criticità dell'Unità Tutela Salute Adulti e Minori Area Penale nel carcere di Salerno, con attenzione particolare alla carenza personale infermieristico. «Il sindacato, tenuto conto del Piano triennale di fabbisogno di personale e...
Premialità per la direzione strategica dell'Azienda ospedaliera universitaria "Ruggi" di Salerno, sul caso arrivano le considerazioni della segreteria provinciale del Nursind. «Sull'erogazione della quota premiale a favore della triade strategica dell'Azienda, ed in considerazione di tanto vuole innanzi...
Uno striscione di 300 metri quadrati con scritto "Stop alle opere inutili" è stato srotolato oggi sulla spiaggia dell'Oasi dunale di Paestum in provincia di Salerno. In azione oltre 350 attiviste e attivisti di Legambiente, che in occasione della giornata finale dello Youth Climate Meeting 2023, hanno...
Nella serata del 27 maggio, a Sapri (SA), nell'auditorium comunale, è andata in scena una commedia teatrale sulla tematica delle "truffe agli anziani", nell'ambito di un progetto sociale nato dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale di Sapri, rappresentata dal primo cittadino Antonio Gentile,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.