Tu sei qui: AttualitàLe donne di Capri per l’Iran: il taglio simbolico di una ciocca di capelli in una danza corale per la libertà
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 18 ottobre 2022 15:07:13
E' iniziato circa 15 giorni fa il tam tam di solidarietà sull'isola di Capri per fare fronte comune con le donne iraniane, contro la rigida applicazione del governo dell'Iran della legge sul velo. La solidarietà mediatica, avvenuta su più angoli del globo, è scattata in maniera empatica proprio in seguito alla morte della giovane Mahasa Amini che è stata punita con la morte per non aver indossato bene "l'hijab", il velo con cui le donne iraniane sono solite coprirsi il capo per motivi religiosi. La protesta di tutte le donne e uomini, da vari angoli del globo, per solidarizzare con le donne iraniane, contro le rigidità del loro governo, ha fatto il giro delle piazze del mondo, spostandosi online e coinvolgendo personalità e celebrities dello spettacolo con video di solidarietà e l'hashtag #MahasaAmini.
Il taglio delle ciocche è giunto, così, dalla seconda settimana di ottobre, fino alla splendida isola di Capri, coinvolgendo tante donne che rappresentano l'imprenditoria e la bellezza dell'isola azzurra. A sposare la causa delle donne iraniane, di protesta per la libertà e i diritti, col taglio di una ciocca di capelli, sono state tante ragazze dell'isola, sotto l'esempio di Mariapia e Federica Mauro, della scuola danza di Capri; Michela e Arianna De Martino alla guida del ristorante "Da Paolino", la limonaia più conosciuta dell'isola; Mia D'Alessio del ristorante "Aurora", tra i più noti templi della gastronomia e del jet set caprese; Mariaelena Aprea del celebre marchio di gioielli Chanteclair e insieme a loro tantissime altre giovani ragazze, volti noti di Capri.
I capelli, simbolo di forza e di sensualità, nei secoli, nella cultura dei popoli che affacciano sul mediterraneo, sono diventati, così, col taglio della ciocca, un simbolo di protesta e di lotta per la vita e la libertà di tutte le donne. Le immagini in bianco e nero, raccolte in un montaggio con effetti audio e video che mixano scene di protesta e rabbia nelle piazze iraniane ed altre località del mondo, assemblate dal regista e video-maker caprese Simone Di Martino, diventano la voce delle donne di Capri per solidarizzare con i diritti e con la libertà di tutte le donne.
Di Martino ha pubblicato ieri sera il video sui suoi canali social con questa dicitura: "Donna - vita - libertà. Grazie a tutte le donne, le ragazze, le persone che hanno contribuito, con un piccolo gesto, a sostenere la libertà delle donne iraniane! VIVA LA LIBERTÀ. Un ringraziamento speciale va all'Isola Danza che con una coreografia ha dato ancor più risalto a questo messaggio. NON LASCIAMO CHE CI PRIVINO DELLA VERITÀ! DELLA LIBERTÀ! DEL FUTURO!".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102313101
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...