Tu sei qui: AttualitàLe alici di Cetara prodotte in Albania, ecco scoperto l’ultimo tentativo di frode in commercio
Inserito da (redazionelda), martedì 17 gennaio 2017 22:10:04
Le alici di Cetara prodotte in Albania. Sembrerebbe l'ultima delle frodi in commercio portato alla luce dal Fatto Alimentare che, grazie alla segnalazione di un'attenta consumatrice, ha appurato che quei filetti di alici all'olio di oliva, prodotti nel rispetto dell'antica tradizione con l'acciuga in bella vista a disegnare la "C" di Cetara, la bella Costiera Amalfitana non l'avevano mai vista.
E così si è scoperto che le alici che si pensava fossero prodotte a Cetara con l'antico metodo, di fatto erano pescate in altri mari e lavorate in Albania.
Ma com'è stato possibile mettere in evidenza il buon nome del borgo di Cetara e poi nell'etichetta specificare, senza ritegno, il "Made in Albania"?
Il Fatto Alimentare ha sottoposto il quesito all'avvocato Dario Dongo, esperto di diritto alimentare, che lascia spazio a pochi dubbi.
«L'impiego del nome "Cetara" in caratteri cubitali sul fronte dell'etichetta induce sicuramente il consumatore a credere che si tratti, appunto, delle famose "alici di Cetara" - spiega - A maggior ragione in quanto è aggiunta la dicitura "antica tradizione", che suggerisce il richiamo alla celebre "colatura di alici di Cetara". Poiché ciò tuttavia non risponde al vero, è velleitario credere che l'apposizione sul retro etichetta della dicitura "Prodotto in Albania" possa esimere il titolare del marchio da responsabilità per una pratica commerciale ingannevole che potrebbe essere punita in sede penale (per frode in commercio) e amministrativa (tenuto pure conto della scarsa leggibilità delle notizie obbligatorie su sfondo trasparente). L'etichetta delle Alici "Cetara" prodotte in Albania è proprio da rivedere».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109586105
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...