Tu sei qui: AttualitàLa sindrome del gallo
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), sabato 25 aprile 2015 09:42:32
di Antonio Schiavo
C'era una volta un gallo così presuntuoso, ma così presuntuoso che pensava che il sole sorgesse solo per sentirlo cantare.
Fuor di metafora: oggi poteva e doveva essere un giorno importante per Ravello e per i suoi abitanti, per il suo futuro indissolubilmente legato al suo glorioso passato.
La torre maggiore di Villa Rufolo viene restituita, come si diceva una volta, al suo antico splendore.
Ci dicono che dalla sua sommità si abbracci, come da nessun'altra parte, l'intero, stupendo scenario che ha fatto e fa da sfondo alle nostre vite, a quelle dei nostri padri e, speriamo, a quelle dei nostri figli.
Conservare per rendere fruibile: è il fondamento di ogni progetto di valorizzazione dei beni culturali.
Progetti che richiedono studio, impegno e, senza dubbio, finanziamenti senza i quali restano sogni irrealizzabili.
Ed eccoci al punto: un giorno di festa, di orgoglio condiviso e, perché no, di giusto riconoscimento per chi si è adoperato per un risultato così importante, viene inopinatamente sacrificato per le smanie di protagonismo, per ripicche meschine e ripetute che ormai stanno passando il segno.
Apprendiamo, però, che il Sindaco di Ravello ha ritenuto di non presenziare alle cerimonie a cui, per pura formalità, era stato invitato da quelli che si ritengono ormai, boriosamente e presuntuosamente appunto, i padroni di casa.
E'stato un scatto di orgoglio (tardivo, diciamo noi) ma comunque apprezzabile che dovrebbe significare, se seguito da altri atti coerenti, che i cattivi maestri o i galli di cui sopra, prima o poi finiscono per rimanere soli col loro canto autoreferenziale.
Ed è ancor più significativo che il primo passo si compia nel giorno che tutti dicono sia quello della Liberazione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106844107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...