Tu sei qui: AttualitàLa scommessa del genere umano
Inserito da (redazionelda), sabato 25 aprile 2020 19:34:10
di Candeloro Rebuffat*
I fatti di questi giorni ci riportano prepotentemente alla nuova definizione del tempo e della storia nel confine prima cristiano ora attuale di a.C. e d.C. cioè prima coronavirus dopo coronavirus, alle pandemie presenti e future che gli esperti non lo escludono. In epoca a.C. avevamo sottratto alla nostra visione il senso della morte e ancor più quello della vita e questo aveva anche attenuato il senso di religione alla quale ci rivolgevamo solo in casi di estremo bisogno, addirittura con liturgie esteriori.
Eravamo così passati alla divinazione delle apparenze sempre coniugate al gerundio, in un divenire del nulla sacrificato sull'altare dell'effimero. Ora in d.C. siamo di fronte ad un riproposta di vita. Sta a noi accettarla o meno, ma su questa si gioca la nostra identità ed il nostro futuro, meno apparente certo del passato ma per questo più concreta. A nulla valgono però i buoni propositi se non saremo capaci di mantenerli con la costanza che certo non ci ha contraddistinto in passato. Ci sembrerà un passato remoto forse più remoto di quanto pensavamo o non eravamo capaci di realizzare. Ci sembrerà di tornare alla partenza, quella reale non da gioco dell'oca che mette tutto in discussione.
Sarà più reale la morte e la vita sdoganata dalla parodia dell'effimero. In questo "rinascimento", come molte volte è accaduto nella storia, ci sarà in mezzo tutto per ricostruire: la natura, l'ambiente, la dignità di tutti gli esseri viventi anche quelli ai nostri occhi insignificanti, quelli che stiamo continuando tutt'oggi a sfregiare irrimediabilmente. È la scommessa per il genere umano, non solo sul suo futuro ma anche sulla sua "fusis" ovvero natura e la "gnosis" ovvero la conoscenza verso ciò che ci circonda, cioè i due cardini indiscutibili e ineludibili del nostro vivere fondati stabilmente in antico dalla civiltà greca che ci ha preceduto e alla quale apparteniamo senza compromessi o contaminazioni, base e fondamento di tutta la comune civiltà europea.
*ingegnere
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108118107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...