Tu sei qui: AttualitàLa Riforma Valditara passa al Senato: stretta sul voto in condotta e inasprimento sanzioni per chi aggredisce i docenti
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 aprile 2024 09:40:37
Con 74 sì e 56 no l'aula del Senato ha approvato il disegno di legge sulla scuola proposto dal ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Il testo dovrà ora passare alla Camera. Questo provvedimento introduce diverse novità significative nel sistema educativo italiano.
Una delle principali modifiche riguarda la valutazione del comportamento degli studenti. Alle scuole medie e superiori, il voto in condotta sarà espresso in decimi e sarà determinante per la media finale, seguendo lo stesso trattamento delle altre materie. Inoltre, agli studenti che non raggiungono almeno il voto 6 in condotta sarà automaticamente negato il passaggio all'anno successivo, se le mancanze disciplinari sono gravi e ripetute. Nel contesto della maturità, coloro che non raggiungono almeno l'8 potrebbero subire una penalizzazione fino a 3 punti di credito scolastico, che influirà direttamente sul voto di diploma.
La riforma introduce anche nuove regole riguardanti le sospensioni, sostituendo l'allontanamento dalla scuola con attività di riflessione e partecipazione a verifiche finali. Inoltre, il ddl inasprisce le sanzioni verso chi aggredisce il personale scolastico: sono previste multe con importi variabili da 500 a 10.000 euro.
Nello stesso disegno di legge, il Governo ha presentato anche un emendamento che prevede il ritorno ai giudizi sintetici alla scuola primaria, abbandonando dunque la riforma del 2020 che prevedeva invece giudizi descrittivi. «Basta con le definizioni incomprensibili tipo "avanzato", "intermedio", "base", "in via di prima acquisizione". Al di là del giudizio analitico, vogliamo che alle elementari le valutazioni siano chiare, semplici: ottimo, buono, discreto, sufficiente, insufficiente, gravemente insufficiente», ha detto il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
La riforma ha suscitato critiche da parte dell'opposizione, che la ritiene eccessivamente autoritaria. Tuttavia, il ministro Valditara difende la legge, sottolineando il suo ruolo nel responsabilizzare gli studenti e ripristinare l'autorevolezza dei docenti.
«Chi critica non ha capito cosa significa. La nostra riforma vuole responsabilizzare per far crescere i ragazzi e acquisire maturità. Ritengo che nel caso di atti di bullismo non solo sia inutile ma anche dannoso tenere il ragazzo lontano da scuola, lasciato a non fare nulla. Sono convinto che l'impegno in attività sociali sia molto più costruttivo, perché lo studente possa analizzare e comprendere i motivi dei propri comportamenti inappropriati. Far parte di una comunità comporta diritti e doveri, tra i quali il rispetto per i docenti, i propri compagni e i beni pubblici. Un ragazzo deve rendersi conto che non è inserito in una giungla dove può fare quello che vuole, ma in una società», ha dichiarato.
Leggi anche:
Scuole aperte anche d'estate: firmato un decreto da 400 milioni di euro
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103917101
L'estate in Italia continua a mostrare un volto poco inclusivo: su circa 7.000 stabilimenti balneari censiti, appena 650 risultano pienamente accessibili alle persone con disabilità, meno del 10%. Un dato allarmante, che mette in luce non solo una carenza infrastrutturale ma anche un ritardo culturale...
Ancora disagi e tensioni sul fronte del trasporto pubblico locale lungo la direttrice Salerno-Maiori-Amalfi. Nel comunicato diffuso dalle segreterie provinciali di FILT CGIL e FIT CISL si legge: «Intorno alle ore 10:30 di oggi, domenica 17 agosto, un autista SITA Sud, impegnato in una corsa straordinaria...
di Alberto Quintiliani, dirigente Monte Paschi di Siena in quiescenza Questa scritta, che da tempo circola in qualche parte della Citta di Prato e periferia, si può interpretare con due differenti chiavi di lettura: insofferenza nei confronti della massiccia e - sotto certi aspetti - 'ingombrante' presenza...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene con fermezza sulla recente pubblicazione delle graduatorie per la mobilità annuale dei docenti relative all'anno scolastico 2025/2026. Alla luce dei dati analizzati e delle segnalazioni pervenute, l'organizzazione, guidata...
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...