Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàLa Costa d'Amalfi e la nuova coscienza del territorio

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

La Costa d'Amalfi e la nuova coscienza del territorio

Inserito da (redazionelda), domenica 8 novembre 2015 08:14:46

Un dibattito sentito, denso di spunti di riflessione e a tratti provocatorio, ha animato il convegno didattico tenutosi venerdì 6 novembre scorso all'Osservatorio dell'Appennino Meridionale dell'Università di Salerno sul tema "La Costa d'Amalfi e la nuova coscienza del territorio". In una gremitissima Aula delle Conferenze, i relatori si sono avvicendati illustrando con qualificate testimonianze personali le criticità legate al governo di un territorio come quello della Costiera tipizzato tanto da una straordinaria bellezza paesaggistica e ricchezza di biodiversità quanto da atavici squilibri e dissesti ambientali.

"La tutela dell'agroambiente su scala territoriale, così come prevista e attuata, si rivela un effettivo volano di sviluppo per la comunità locale?" è l'interrogativo che il coordinatore dei lavori Luigi Cerciello Renna ha posto in apertura di sessione ai convenuti e da cui è scaturito l'originale confronto della giornata, aperto anche alle osservazioni degli studenti. Tutti uniti nell'asserire l'imprescindibilità di un impegno condiviso Ma pressocchè unanime è stata la critica verso un sistema normativo la cui impostazione vincolistica e prescrittiva, peraltro assai datata, è da considerarsi ormai desueta e tale da zavorrare ogni ipotesi di slancio.

"È giunto il momento di rivedere, con approccio coscienzialista, forme e strumenti di tutela ambientale rifuggendo da ogni sorta di dogma e stereotipo di matrice ecologista. Nel continuare a sovrapporre tutela e valorizzazione del paesaggio, si sta rischiando una deriva vincolistica che si traduce in un grave svantaggio per il milieu locale in termini di competitività e produttività. Occorre passare dalla convenienza della bellezza alla bellezza della convenienza".

Queste le parole di Luigi Cerciello Renna, cui hanno fatto eco le posizioni espresse dal Presidente della Conferenza dei Sindaci e dal Sindaco di Furore. Entrambi si sono soffermati con spirito critico sull'approfondimento dell'attuale impianto legislativo a presidio del territorio e nella riconsiderazione degli atti e dei provvedimenti sin qui adottati da Amministrazioni ed Enti a vario livello coinvolti nella salvaguardia e valorizzazione del paesaggio.

Secondo Squizzato, sindaco di Cetara, e presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi, ha poi osservato: "Occorre prendere atto che le regole urbanistiche impediscono oggi quegli stessi interventi che decenni addietro hanno generato il paesaggio culturale. E devo dire che il brand Unesco, traguardo assoluto per la Costa d'Amalfi, una volta raggiunto non ha poi prodotto nel tempo alcuna ricaduta di significativo rilievo per il territorio e su questo occorre propugnare ulteriori sforzi".

Raffaele Ferraioli, sindaco di Furore, ha invece puntualizzato: "È necessaria la presa di coscienza di una cultura urbanistica ormai cambiata. Il Piano Urbanistico Territoriale mostra limiti strutturali che ne fanno un ostacolo alla crescita di un contesto così di pregio come la Costiera. Il rilancio serio dell'agricoltura può poi passare per la diversificazione di colture e produzioni".

È' stata poi la volta del Sindaco di Minori, Andrea Reale, che dopo una prolusione descrittivo-narrativa dedicata al versante costiero amalfitano e all'armonia della bellezza, ha precisato: "La Costa d'Amalfi deve necessariamente dotarsi di strumenti e procedure che la connettino all'Europa in maniera sistematica e non mediata. Urgono riforme che ne assicurino l'effettivo e proficuo sviluppo. Da valutare poi la valorizzazione della coltura locale principe, ossia il limone, dedicandovi un parco didattico tematico e porre attenzione alla destagionalizzazione turistica". Gli amministratori convenuti hanno poi condiviso la criticità sollevata dal coordinatore in merito all'assenza in Costiera di una istituzione sovraordinata ai Comuni e con potere di indirizzo.

Salvatore Criscuolo, patron dell'albergo Conca Azzurra di Conca dei Marini, in rappresentanza degli imprenditori turistici, ha esordito con un marcato compiacimento per le posizioni espresse dagli esponenti sia della comunità scientifica che della governance territoriale.

Egli ha sottolineato come il "terrorismo paesaggistico" e il "bigottismo urbanistico" possono arrecare gravi ed irreversibili danni alle bellezze paesaggistiche, di come la "deriva vincolistica " abbia incoraggiato se non obbligato a fare irregolarità edilizie da parte di una popolazione attiva ed operosa con duemila anni di civiltà, che non poteva essere ibernata da una normativa con ostacoli insuperabili.

Ha esposto, quindi, come da una tutela passiva occorre passare ad una tutela attiva del territorio per non vedere definitivamente morire il tramandarsi degli antichi saperi di quel paesaggio culturale (come battuto di lapillo, volte a croce, macere a secco) grazie al quale siamo qualificati Patrimonio dell'Umanità dall' Unesco.

Ha illustrato, inoltre, con video ed immagini come la tutela passiva si sia rivelata inadeguata in quanto astratta e incurante delle peculiarità di un territorio fragile e complesso come quello della Costiera Amalfitana e come essa abbia affievolito se non cancellato il valore aggiunto della civiltà agricola e rurale consegnando il territorio abbandonato alle nuove nefaste convenienze degli incendi e degli spegnimenti.

Infine ha proposto ai Sindaci presenti di destinare una quota parte della tassa di soggiorno agli operatori dell' agricoltura poichè con la loro permanenza eroica sul territorio contano a fare attività non remunerativa per se stessi ma di grande vantaggio per la sicurezza idrogeologica, il rischio incendi, la bellezza del paesaggio, la produzione di eccellenze agro-alimentari.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107119102

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...