Tu sei qui: AttualitàLa Cometa Tsuchinshan-ATLAS C/2023 A3: un Passaggio memorabile da Amalfi a Marino
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 2 novembre 2024 08:54:17
La Cometa Tsuchinshan-ATLAS C/2023 A3, scoperta nel gennaio 2023 dall'Osservatorio Tsuchinshan in Cina e dal sistema ATLAS alle Hawaii, è stata protagonista di un evento astronomico che ha incantato osservatori di tutto il mondo. Dopo l'annuncio della scoperta, l'attesa per l'apparizione a occhio nudo nel 2024 è cresciuta, promettendo uno spettacolo raro e affascinante.
Simeone Pendolo, astrofotografo dell'Associazione Tuscolana di Astronomia e originario di Amalfi, ha seguito con passione il passaggio della cometa. "La prima volta che l'ho fotografata è stato proprio dalla mia casa ad Amalfi, all'alba intorno alle 5:53, utilizzando la mia Sony A7iii e un obiettivo da 135mm. La cometa si stagliava maestosamente sul Golfo di Salerno", racconta Pendolo. Da quel momento, la sua ambizione lo ha portato a seguirne la traiettoria da diversi luoghi del Lazio, superando condizioni meteo avverse per catturare scatti unici che documentassero la variazione di luminosità e la coda della cometa.
Il momento più emozionante è arrivato il 13 ottobre 2024, quando la cometa ha raggiunto il perielio, avvicinandosi al Sole. "In quell'occasione, insieme ai soci dell'osservatorio, abbiamo organizzato un evento pubblico. È stato indimenticabile: al tramonto, la cometa brillava intensamente, con una coda lunghissima visibile anche a occhio nudo", ricorda l'astrofotografo.
Il passaggio della cometa ha avuto un punto culminante anche il 12 ottobre, quando è arrivata al punto più vicino alla Terra, a circa 70 milioni di chilometri. Nonostante la presenza della luminosa "luna del cacciatore", l'evento ha attirato appassionati da ogni parte del globo, con osservazioni spettacolari dai cieli limpidi di Stati Uniti, Macedonia ed Egitto.
Le ultime opportunità per ammirare la Tsuchinshan-ATLAS si sono avute verso la fine del mese, mentre attraversava la costellazione di Ofiuco. L'evento, unico per la sua rarità, è stato un promemoria della vastità e della bellezza del nostro Sistema Solare. La cometa non tornerà ad essere visibile per almeno 80.000 anni, rendendo questo passaggio un momento prezioso nella storia dell'astronomia.
Simeone Pendolo conclude con un collage delle sue riprese, un tributo visivo al passaggio della cometa e alla passione che guida l'osservazione del cielo notturno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108094102
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...