Tu sei qui: AttualitàLa Casa del Gusto, spazio di unitarietà identitaria
Inserito da (redazionelda), giovedì 5 maggio 2016 19:39:18
di Antonio Marrazzo*
Sabato 7 maggio sarà inaugurata, a Tramonti, la Casa del Gusto della Costa d'Amalfi che la disciolta Comunità Montana Penisola Amalfitana, oggi Monti Lattari, ha inteso destinare alla valorizzazione della cultura enogastronomica del territorio amalfitano. Nelle intenzioni degli ideatori tale spazio deve rappresentare, comunque, molto di più di un apparente edificio della tipicità locale, ma il luogo di sintesi che manca(va) allo scenario paesaggistico caro all'immaginario collettivo. Immaginario che frammenta, purtroppo impropriamente, la sinuosa e superlativa linea di costa dal verticale e verdeggiante fondale montuoso che si erge a sfondo della prima, confondendone l'unitarietà paesaggistica ed identitaria.
Necessario spazio fisico, dunque, per rimediare a questa frammentazione ideale. L'inclusione nel composito ambiente turistico, infatti, di un'area deputata a coniugare vocazione agricola e tradizione enogastronomica, di terra e di mare, contribuisce ad arricchire non solo la mera offerta turistica, ma soprattutto a riassumere il tratto che accomuna sia i paesi che si inerpicano lungo le dorsali e sia i paesi che degradano verso le marine.
Edifico plurivalente, allora, in cui a primeggiare sarà la valorizzazione della tipicità agricola e marinara locale che riscuoterà composite espressioni che spazieranno dalla costituzione di una scuola di formazione dei futuri addetti alla ristorazione, grazie al supporto di insegnanti capaci di impadellare i prodotti di nicchia (o meglio: prodotti di spicco) della generosa natura del territorio, per ricavarne succulenti pietanze da affidare ad avventori in cerca dimarcate identità palatali. Fino alla diffusione di immagini virtuali che raccolte in un'apposita sala museale, munita di postazioni informatiche, consentiranno, al tempo stesso, percorsi didattici ed informativi.
Il campo catalogo del paesaggio vegetale amalfitano, piantumato nel terreno circostante, composto sia da vitigni della Doc e sia da limoneti inclusi nella IGP ed altri arbusti, sarà biglietto da visita e viatico al percorso didattico che si intende offrire ai visitatori occasionali e soprattutto a coloro che, auspicabilmente con abitualità,vorranno frequentare le iniziative che saranno promosse.
Degustazioni ed eventi, al ritmo dell'avvicendarsi delle stagioni, scandiranno, infine, la vita della Casa, con lo scopo di tenere alto il dibattito sui temi della tutela paesaggistica ed ambientale (il cui primo presidio è affidato al contadino) e sugli argomenti della conservazione, in larga misura, del "gusto", materiale ed immateriale, che tanti sentimenti di ammirazione ha suscitato in osservatori attenti e tante emozioni ha profuso negli animi di erratici viandanti.
*segretario Comunità Montana "Monti Lattari"
Foto: Daniele Barone
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104529109
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...