Tu sei qui: AttualitàLa bambina e l'orsacchiotto
Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), domenica 12 luglio 2015 09:30:04
di Antonio Schiavo
Oggi caldo tropicale: folle in riva al mare solcato da decine di barche di tutti i tipi e dimensioni. Notti bianche, shopping selvaggio per i saldi, alcool a fiumi.
Divertimento obbligatorio, cene all'aperto, sagre, feste e concerti.
E' l'estate ed è sacrosanto che questi riti vengano celebrati.
Poi, dopo un paio d'ore di fila in macchina, torni a casa; condizionatore a palla, ultimo drink e...l'immancabile ipad.
E, in quel preciso momento, un'immagine che sconvolge lo scenario appena descritto e fa da contraltare triste alla spensieratezza che dovrebbe caratterizzare questo periodo di ferie.
Che smuove e scuote (forse) le nostre coscienze distratte o, peggio, inaridite.
C'è un omone grosso della Sierra Leone, pare spaesato, guarda lontano verso un orizzonte indefinito. E'su un molo, l'ennesimo approdo di un viaggio che dicono sia della speranza ma che mai come in questo caso può essere emblema della disperazione.
In braccio, una bambina.
Qualcuno ha deciso che, in nome del politically correct non bisogna mostrare i volti dei bambini.
Chissà se è meglio così. Potremmo essere turbati in questo caso da occhi che ci dicono pieni di lacrime, pupille che lasciano trasparire smarrimento, paure, incubi che temiamo indelebili.
In mano ha un orsacchiotto, lo tiene stretto perché forse ha capito. Come il papà guarda un altrove indeterminato, oscuro.
Probabilmente il sacerdote palermitano che li ha accolti avrà la forza e troverà le parole per sussurrarle che quello è l'ultimo regalo della mamma naufragata insieme ad altri undici migranti nel canale di Sicilia.
Contemporaneamente i signori tecnocrati di Bruxelles staranno scannandosi in nome del dio denaro che non consente di "sprecare" soldi per aiutare le migliaia di disperati sia nei loro paesi sia attivando piani di smistamento e accoglienza dignitosa sul territorio europeo. Su tutto il territorio di quella finzione giuridica e politica che ci propinano come Unione Europea.
Contemporaneamente noi siamo appena tornati da una gita su un gommone, da una serata in discoteca, da una spiaggia affollata.
Dovrebbero farglielo vedere ai signori di Bruxelles il visino di quella bambina stretta al suo papà sul molo di un porto italiano.
Guardando i suoi occhioni che immaginiamo grandi come l'amore di una mamma che non c'è più, forse potrebbero provare un po' di vergogna.
Anche a noi non farebbe male, forse ci indurrebbero almeno a chiederle perdono.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104132102
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...