Tu sei qui: AttualitàL'uso scorretto del cellulare può causare il cancro: la sentenza del Tribunale di Ivrea
Inserito da (redazionelda), venerdì 21 aprile 2017 11:48:12
«Per la prima volta una sentenza riconosce un nesso tra l'uso scorretto del cellulare e lo sviluppo di un tumore al cervello», così gli avvocati torinesi Renato Ambrosio e Stefano Bertone, in merito alla sentenza del Tribunale di Ivrea, che ha condannato l'Inail a corrispondere una rendita vitalizia da malattia professionale al dipendente di un'azienda che si sarebbe ammalato di cancro dopo che per 15 anni ha usato il cellulare per più di tre ore al giorno senza protezioni. Lo scorso 30 marzo il giudice del lavoro del Tribunale di Ivrea, Luca Fadda, riconosceva che il tumore contratto dall'uomo, benigno ma invalidante, è stato causato dall'uso scorretto del cellulare.
«Ero obbligato ad utilizzare sempre il cellulare per parlare con i collaboratori e per organizzare il lavoro - racconta l'uomo -. Per 15 anni ho fatto innumerevoli telefonate anche di venti e trenta minuti, a casa, in macchina. Poi ho iniziato ad avere la continua sensazione di orecchie tappate, di disturbi all'udito. E nel 2010 mi è stato diagnosticato il tumore. Ora non sento più nulla dall'orecchio destro perché mi è stato asportato il nervo acustico».
Però, nonostante l'utilizzo massivo degli smartphone e dei collegamenti wi-fi negli ambienti di vita e di lavoro, non esiste alcuna prova di un rapporto di causa ed effetto tra le radiazioni elettromagnetiche emesse dal cellulare e le malattie degenerative. «Nessun allarmismo, i rischi restano assolutamente remoti, ma vale il principio di precauzione», spiega Umberto Carbone, professore ordinario di Scienze tecniche e mediche applicate per la prevenzione all'Università Federico II. Se i primi esemplari di telefonino erano dannosi, con l'affinamento delle tecnologie il rischio è stato progressivamente ridotto: l'energia emessa dagli attuali modelli è decine di volte inferiore. Allo stesso tempo, però, è bene non farne un utilizzo intensivo. «Se una telefonata con la fidanzata - chiosa - dura un'ora non succede nulla. Se però tutti i giorni ho l'abitudine di trascorrere ore e ore al telefono cellulare senza utilizzare le cuffie e senza interruzione il rischio, sebbene remoto, aumenta».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109932109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...