Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Benedetto abate

Date rapide

Oggi: 11 luglio

Ieri: 10 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàL'interesse ad accendere per spegnere. Antincendio boschivo: cambiare sistema, basta coi privati

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

L'interesse ad accendere per spegnere. Antincendio boschivo: cambiare sistema, basta coi privati

Inserito da (redazionelda), sabato 19 agosto 2017 14:37:32

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

di Donato Bella

 

Non sappiamo ancora se nel 2017 sarà battuto il record dei 100.000 ettari di bosco bruciati nel 2007, ma la tendenza lascia pensare che ci si andrà vicino.

È opinione comune, ed è ragionevole pensarlo, che dietro al fenomeno degli incendi boschivi ci sia la mano dell'uomo, e che gran parte dei roghi sia dovuta ad azioni dolose. Lo scatenarsi contemporaneo di incendi in più punti, distanti anche chilometri, o l'accendersi in un'altra località di nuovi roghi giusto un attimo dopo che ne sia stato spento uno, lascia addirittura sospettare che possa esserci una strategia criminale a dirigere l'azione incendiaria.

Ora, se da decenni assistiamo allo scempio dei nostri boschi causato dagli incendi estivi, un dato appare indiscutibile: il sistema di contrasto al fenomeno non funziona, non è efficace. Su cosa si basa tale sistema? È concentrato essenzialmente sullo spegnimento, manca praticamente della fase di prevenzione, e la gestione dei mezzi di spegnimento è affidata a privati. Privata è, infatti, la gestione della flotta aerea dei Canadair di proprietà pubblica, private sono le flotte regionali di elicotteri. Con costi di centinaia di milioni di euro pubblici che vanno a società private e che, nei fatti, non sono serviti a tutelarci, alla luce di quanto annualmente registriamo. Il ricorso all'appalto ai privati del servizio antincendio boschivi, peraltro, già come idea dovrebbe far storcere il naso, perché è di per sé un elemento di scarsa trasparenza. Il sospetto che ci sia un interesse ad accendere per spegnere viene normale, al di là dell'onestà o meno di chi operi. Il 31 agosto del 2000, il mensile èCostiera pubblicò un ampio dossier sull'argomento, sollevando già allora dubbi sulla scarsa trasparenza del sistema degli appalti per il servizio di spegnimento degli incendi boschivi. Il direttore responsabile dell'epoca, il decano dei giornalisti della Costiera amalfitana e memoria storica di tale territorio, Sigismondo Nastri, qualche giorno prima aveva scritto, su un quotidiano locale, un articolo in cui evidenziava le anomalie di tale meccanismo. Ebbene, dopo quelle pubblicazioni, Nastri ricevette minacce anonime di morte, dirette anche ai figli. C'era un nesso? Non possiamo giurarci, ma la cosa fece e fa riflettere.

Tutto ciò detto, si va diffondendo l'idea che il primo passo per realizzare un meccanismo più efficace di contrasto agli incendi boschivi sia il superamento dell'attuale sistema basato sul ricorso ai privati, puntando ad uno diverso, che preveda che il servizio antincendio boschivo diventi totalmente pubblico, e che si realizzino seriamente e "ordinariamente" le attività di prevenzione, fondamentali per evitare roghi di difficile controllo.

Il prossimo anno, a febbraio, termina il contratto n. 1154 del 3 febbraio 2012 per la gestione dei Canadair. In vista di tale scadenza c'è chi, nei territori della Costiera e di Cava, martoriati come non mai dagli incendi delle ultime settimane, sta cominciando a discutere su come dar vita a comitati di cittadini e associazioni a sostegno di una proposta al Governo che punti a evitare la reiterazione degli appalti ai privati e preveda la gestione pubblica del servizio antincendio boschivo, sia nazionale che regionale, nonché all'eliminazione del fenomeno del precariato che investe il mondo degli idraulici forestali - altro campo delicato, in cui le incertezze occupazionali e il ricorso alla straordinarietà alimentano zone d'ombra -, alla predisposizione di concrete attività di prevenzione e al sostegno ai Comuni affinché cataloghino tempestivamente le aree incendiate, permettendo, in tal modo, l'applicazione delle restrizioni d'utilizzo, previste dalla legge, dei suoli arsi.

In sintesi, si mira a spingere per un servizio antincendio boschivo pubblico e ordinario, che privilegi la prevenzione, il controllo e la cura del territorio.

Vedremo se tale annunciata mobilitazione riuscirà effettivamente a prendere forma. Nell'attesa sarebbe incoraggiante sentire anche le voci degli amministratori locali, che al momento appaiono silenti, forse disorientati dai terribili assalti subiti, assorbiti dall'emergenza e incapaci di ragionare sul che fare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1099143108

Attualità

Il Comune di Minori si congratula con la vigilessa Susanna Silvestri, oggi promossa Sottotenente

Questa mattina, nell'aula consiliare del Comune di Minori, si è svolto un momento carico di emozione e significato: alla vigilessa Susanna Silvestri sono stati ufficialmente conferiti i gradi di Sottotenente. Un riconoscimento che non premia solo un avanzamento di carriera, ma che rende onore a una donna,...

Fondazione Vassallo: “Dalla regione Puglia una legge che riporta la Dieta Mediterranea alla sua verità originaria”

"La Puglia compie un passo storico per l'Italia: per la prima volta una Regione si dota di una legge che regolamenta la Dieta Mediterranea e che riporta al centro di questo modello alimentare e culturale i veri protagonisti: i contadini, i pescatori, i pastori e le famiglie. Questa proposta di legge...

Polizia di Stato: anche la Questura di Salerno al Premio Fabula a Bellizzi

Anche quest'anno la Questura di Salerno ha rinnovato con entusiasmo la propria partecipazione al Premio Fabula 2025, l'importante rassegna culturale dedicata alla creatività giovanile che si svolge ogni anno a Bellizzi. Alla presenza del Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, la Polizia di Stato...

Ravello: il 12 luglio al Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per il passaggio del collare del Rotary Club Costiera Amalfitana

Di Emilia Filocamo E' una serata in perfetto equilibrio tra cultura, istituzione e memoria storica quella che il Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, si prepara a vivere sabato 12 luglio quando accoglierà una delle cerimonie più importanti del Rotary: il passaggio del collare. Saranno infatti proprio...

“Adolescente, rispondi presente al domani”: lo striscione del tabaccaio Massimo Nota per difendere il suo quartiere

NAPOLI - "Adolescente, rispondi presente al domani... dai il giusto valore alle tue mani". È questo il messaggio che campeggia da giorni su uno striscione bianco, scritto a mano con vernice nera, sospeso tra i palazzi dei Quartieri Spagnoli di Napoli. A firmarlo idealmente è Massimo Nota, il tabaccaio...