Tu sei qui: AttualitàL'emergenza della cultura
Inserito da (redazionelda), martedì 20 giugno 2017 17:11:41
«A Salerno un ennesimo sbarco di 526 migranti nella notte del 19 giugno riporta l'attenzione sulla cruciale questione dell'accoglienza». A dichiararlo è l'artista Massimo Sansavini, a seguito del 19esimo sbarco di migranti avvenuto la scorsa notte al porto di Salerno, proprio in concomitanza con la sua mostra Touroperator, allestita alla Stazioen Marittima, che affronta il delicato tema delle migrazioni attraverso sculture coloratissime realizzate col legno dei barconi dei disperati recuperate nel Canale di Sicilia.
«Ho voluto fortemente portare il mio progetto Touroperator in questa città, in una mostra alla nuova Stazione Marittima Zaha Hadid - ha aggiunto l'artista -
E' una mostra che è stata realizzata con il legno degli scafi dei migranti, da me recuperato a Lampedusa nel 2015. Un tema difficile ed attuale.
La città e l'amministrazione comunale hanno accolto questa mostra con calore e ne hanno condiviso gli intenti.
Oggi, dopo l'ennesimo sbarco a Salerno, questa città dimostra con evidenza e concretezza la propria capacità di accoglienza e l'attenzione nei confronti dell'immigrazione.
Una sensibilità che non solo fa onore a Salerno, ma che ci rende orgogliosi di essere italiani».
Presentata nel 2016 al Parlamento Europeo di Bruxelles ed ospitata successivamente a Bologna (sede della Regione Emilia Romagna) e a Forlì (Fondazione Dino Zoli - Arte Contemporanea), l'esposizione è stata promossa da Promuoviamoarte (presieduta da Nello Arionte) e Comune di Salerno per la prima volta nel sud Italia, dal 15 al 22 giugno, proprio all'interno dell'area portuale di Salerno, nell'avveniristica Stazione Marittima "Zaha Hadid".
La mostra gode del Patrocinio di: Consiglio Regionale della Campania, Provincia di Salerno, Autorità Portuale di Salerno, Capitaneria di Porto di Salerno - Guardia Costiera, Forum Nazionale Servizio Civile e Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. L'organizzazione dell'evento è stata curata da Bellarte di Angelo Criscuoli in collaborazione con gli enti promotori. L'evento ha trovato il sostegno di Grimaldi Lines, Travelmar, Arti Grafiche Boccia, Villa Romana Hotel & SPA ed il media partner amalficoast.com.
Grande apprezzamento ha riscosso anche il bellissimo concerto dedicato a Touroperator dai Discede, con la partecipazione straordinaria di Carlo Faiello. Particolarmente toccanti i brani "Migranti" e "Mare Clandestino" (di Nunzio Nunziato) e l'inedito "Murenn' ‘nfunn'" (di Nunzio Nunziato e Gianni Franicola). Proprio uno di questi brani accompagnerà il video conclusivo dedicato all'evento, che sarà presto reso pubblico.
La mostra sarà visitabile fino a giovedì 22 giugno, ore 7.30-14.00. Ingresso gratuito.
Mostra "TOUROPERATOR" di Massimo Sansavini
15-22 giugno 2017
Stazione Marittima "Zaha Hadid"- Salerno
https://www.facebook.com/massimosansavinitouroperatorsalerno/
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107140107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...