Tu sei qui: AttualitàL'eccellenza e il grande cuore della Costa d'Amalfi nei limoni di Carlo De Riso, il "Boss in Incognito" [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 16 settembre 2020 15:39:22
di Mariarosaria Pisacane
Un viaggio tra le emozioni, uno spaccato di vita in una delle realtà aziendali più conosciute del nostro territorio, la Costieragrumi, leader nella commercializzazione del pregiato limone Costa d'Amalfi IGP: 70 dipendenti, 1.200.000 metri quadrati di limoneti, 1.400 tonnellate di sfusato amalfitano (circa l'80% di tutta la produzione costiera) vendute in ogni angolo mondo.
«Mettendo in fila i limoni commercializzati da Costieragrumi, da Amalfi potremmo raggiungere Oslo», afferma stupito il conduttore Max Giusti che, proprio in questa edizione, interverrà a fianco del boss sotto le mentite spoglie del romagnolo Giancarlo.
Nel corso della seconda puntata di Boss in Incognito, il docu-reality di Rai Due prodotto in collaborazione con EndemolShine Italy, Carlo De Riso ha vestito i panni di Fabio, un ex cameriere di Fratte in difficoltà a causa della chiusura del ristorante presso il quale prestava servizio e in cerca di una nuova occupazione.
Durante i 6 giorni di riprese ha condiviso le storie dei propri dipendenti, osservando la loro dedizione al lavoro e raccogliendo anche malumori e critiche.
Ma ciò che è emerso è stato il lato umano dell'azienda: la passione di Elisa che «mentre parlavi dei miei limoni e della bellezza della mia terra ti brillavano gli occhi. Sei stata gentile, accogliente, sei affidabile e sei una lavoratrice instancabile» affermava un emozionato Carlo De Riso. La schiettezza di Domenico che «nonostante avesse capito chi fossi mi hai criticato, dimostrandomi che sei una persona sincera». Il coraggio e la dignità di Gianluca «un grande uomo che non ha mai mollato», la passione di Luigi nel preparare il limoncello «un vero maestro per l'impegno e la dedizione al lavoro», l'entusiasmo di Vincenzo, un ragazzo d'altri tempi, che ha conosciuto presto le difficoltà della vita ma che sta lavorando sodo per costruirsi un futuro.
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108290100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...