Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàL’agricoltura eroica della Costa d’Amalfi raccontata a Expo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

L’agricoltura eroica della Costa d’Amalfi raccontata a Expo

Inserito da (redazionelda), sabato 31 ottobre 2015 14:58:30

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

L'agricoltura eroica dei terrazzamenti costieri nei suoi complessi rapporti con il turismo è stato il racconto che più di tutti ha tenuto banco in questi ultimi giorni di Expo 2015 grazie alla condotta Slow Food di cui Andrea Ferraioli è fiduciario.

Narratori d'eccezione Raffaele Ferraioli e Luigi Aceto. Il primo, Sindaco di Furore, già Presidente della Comunità Montana Amalfitana, profondo conoscitore della problematica che attanaglia l'agricoltura di quest'area; il secondo, storico limonicoltore e strenuo assertore del primato dello Sfusato Amalfitano, che da alcuni anni si fregia del riconoscimento IGP.

Pubblico Amministratore l'uno, imprenditore privato l'altro, hanno raccontato ad una folla entusiasta di visitatori assiepati nello Slow Food Theater, la storia emblematica dei contadini-giardinieri di Dio, creatori e custodi del territorio, che da sempre fanno la resistenza contro il fenomeno dello spopolamento delle aree collinari, dell'omologazione, del degrado paesaggistico e ambientale, del rischio idrogeologico.

Ne è scaturita un'interessantissima chiacchierata, che ha molto appassionato il pubblico presente, coinvolto nel dibattito. Tutti hanno mostrato grande interesse per la problematica esposta, sia in qualità di cittadini, sia quali turisti.

La "dilettevole" Costa che va da Vietri sul Mare a Positano presenta grandi eccellenze che contribuiscono a creare un'immagine di grande prestigio sui mercati internazionali: i vini a Doc di Furore, Ravello e Tramonti, sempre più apprezzati in tutto il mondo; i rosoli della tradizione locale, fra cui spiccano il Limoncello e il Concerto; i dolci di Sal De Riso e di altri famosi maestri pasticcieri; la Colatura d'alici di Cetara e mille altre specialità tipiche, per non dire uniche e irripetibili.

Questo "appeal" attira frotte sempre più numerose di turisti, ma non bisogna trascurare la necessità di un rilancio dell'agricoltura, che da queste parti va considerata un'attività non solo economica, ma soprtattutto culturale, fondamentale per garantire la difesa del suolo e il presidio di un territorio affascinante quanto fragile e fortemente esposto a rischi di degrado estetico e di dissesto idrogeologico.

Una rinnovata attenzione al rispetto dei luoghi, di chi vi abita, di chi continua da secoli a regalare agli altri equilibrio, qualità, sicurezza, bellezza, può e deve contribuire a creare una nuova coscienza dei problemi del territorio. Capire che cosa si nasconde dietro lo sfavillio dei centri costieri più celebrati e che c'è alle spalle delle "macerine" di contenimento dei terrazzamenti agricoli dirupanti verso il mare può essere davvero utile per tutti.

E' quello che si sono proposti di fare gli organizzatori di questa specie di "cunto de li cunti", reso ancora più affascinante dalla ben nota capacità affabulatoria dei due narratori.

A conclusione una degustazione di Limoncello è valsa a suggellare l'incantamento dei presenti, che hanno salutato dichiarando la loro volontà di recarsi presto in visita alla nostra terra, bella che "più bella non si può", per venire a constatare di persona tutto l'amore che i "giardinieri di Dio" serbano nella custodia dei valori più autentici della Divina.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104825105

Attualità
Taglio UE all’agricoltura, Marzano (Confagricoltura Campania): “Le Regioni non lascino sole le imprese”

Di fronte all'annunciato taglio da 86 miliardi di euro ai pagamenti diretti agli agricoltori da parte dell'Unione Europea, Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania, lancia un appello forte e chiaro alle istituzioni regionali: "In questo momento critico, non possiamo permetterci soluzioni...

Liste d’attesa infinite in provincia di Salerno, Polichetti (Udc): «Sistema in crisi etica, cure rapide solo a pagamento»

La sanità pubblica in provincia di Salerno torna sotto i riflettori, questa volta per bocca del dottor Mario Polichetti, responsabile del Dipartimento Sanità dell'Udc, che lancia un duro atto d'accusa contro il sistema delle liste d'attesa e le storture che colpiscono i cittadini, soprattutto i più fragili....

Esodo estivo 2025: traffico da bollino rosso e nero, ma la prudenza può salvarci la vita

Con l'arrivo dell'estate e le prime grandi partenze per le vacanze, Viabilità Italia ha diffuso il calendario ufficiale del traffico intenso 2025, con le previsioni di maggiore criticità sulle strade italiane. Come ogni anno, i weekend di luglio e le prime due settimane di agosto si preannunciano particolarmente...

Pomodori, Confagricoltura: «Caldo anticipa i tempi, lieve calo di produzione ma qualità e prezzi restano stabili»

È ufficialmente iniziata in Campania, con qualche giorno di anticipo, la raccolta del pomodoro da industria. Le alte temperature registrate nel mese di giugno hanno anticipato i tempi di maturazione, imponendo un avvio precoce delle operazioni nei campi. Le aziende agricole regionali sono ora a pieno...

Agricoltura, da Roma a Bruxelles la protesta di Coldiretti: «La tecnocrazia della Von Der Leyen costa più dei dazi Usa»

Coldiretti scende in piazza per «denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l'agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall'annuncio...