Tu sei qui: AttualitàIschia, gli studenti di Casamicciola a lezione con i geologi della SIGEA
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 26 gennaio 2023 16:05:09
«Per un'efficace prevenzione alla mitigazione degli effetti dei pericoli naturali è necessario svolgere l'attività di Educazione Ambientale partendo dai più piccoli e farlo con il loro linguaggio. Sono fondamentali le opere infrastrutturali quando vogliamo mettere in sicurezza il territorio, ma sono ugualmente fondamentali gli interventi non strutturali quali la pianificazione, il monitoraggio e l'Educazione Ambientale. Noi oggi siamo stati a Ischia per portare nelle scuole il manuale di Educazione Ambientale, per parlare di ambiente, territorio e prevenzione e farlo con il linguaggio dei bambini e dei ragazzi».
Così Antonello Fiore, geologo e Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), a margine dell'incontro con gli studenti dell'Istituto Comprensivo Ibsen di Casamicciola.
Consegnato agli studenti il manuale "I tre Cittadini" che, prendendo spunto da una fiaba, racconta ai ragazzi, ai bambini e dunque alle famiglie, il territorio, la fragilità, la risorsa, spiegando prevenzione e comportamenti con linguaggio e immagini vicini al mondo dei ragazzi e dei bambini.
«La conoscenza del territorio, l'importanza della prevenzione dei rischi ambientali, di saper gestire il rischio - ha dichiarato Marilisa Mancino, Dirigente dell'Istituto Comprensivo Ibsen di Casamicciola - può aiutare i ragazzi anche nel comportamento da assumere ma gli stessi ragazzi possono fare da veicolo nei confronti delle stesse famiglie. Quanto abbiamo fatto oggi e ringraziamo gli esperti, è stato davvero importante!».
«Che Ischia diventi un modello per l'Italia! Abbiamo trovato giovani interessati. Tante sono state le domande - ha dichiarato il geologo Gaetano Sammartino, Presidente Società Italiana Geologia Ambientale sezione Campania - poste da bambini e da ragazzi. Ben due incontri davvero ricchi di conoscenza con la narrazione della geologia e del territorio anche come risorsa».
«Il Paese è stanco di applicare il solito schema post evento calamitoso e limitato solo a un breve periodo del post evento: si contano le vittime, si stimano i danni, si crea la solidarietà nazionale con raccolta fondi e fiaccolate di solidarietà, si cerca di capire le cause, si approccia con cautela a comprendere le responsabilità tecniche e politiche, si stanziano i fondi per ricostruire. Vogliamo spezzare questo schema ormai consolidato, vogliamo evitare il più possibile che si ripetano altri eventi», ha chiosato Fiore.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10555103
Giorgia Meloni è la quarta donna più influente al mondo nel 2023, secondo la classifica annuale di Forbes sulle donne più potenti a livello internazionale. Prima del Presidente del Consiglio italiano, che è anche la prima donna nella storia a ricoprire questo ruolo, ci sono la presidente della Commissione...
La città in cui si vive meglio è Udine, quella in cui si vive peggio è Foggia. È quanto si evince dalla 34esima edizione dell'indagine de "Il Sole 24 Ore" sui territori più vivibili, che prende in considerazione diversi parametri: ricchezza e consumi, affari e lavoro, demografia, salute e società, benessere...
È "NON CI CASCHEREMO MAI", musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testo di Francesco De Benedettis e Francesco Gazzè, la canzone vincitrice della 66ª edizione di Zecchino d'Oro. Il brano è stato premiato al termine della grande finale, andata in onda il 3 dicembre in diretta su Rai1, condotta...
«Gli ultimi dati sull'occupazione sono un'ottima notizia per il nostro Paese e fanno ben sperare. Nonostante l'inflazione, le difficoltà legate alla crisi energetica, lo scenario internazionale che destabilizza il quadro economico mondiale l'Italia del lavoro si sta muovendo nella giusta direzione. È...
Il 28 novembre la Commissione europea ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, per la quarta rata del PNRR, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti. Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata riguardano importanti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.