Tu sei qui: AttualitàIschia, gli studenti di Casamicciola a lezione con i geologi della SIGEA
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 26 gennaio 2023 16:05:09


«Per un'efficace prevenzione alla mitigazione degli effetti dei pericoli naturali è necessario svolgere l'attività di Educazione Ambientale partendo dai più piccoli e farlo con il loro linguaggio. Sono fondamentali le opere infrastrutturali quando vogliamo mettere in sicurezza il territorio, ma sono ugualmente fondamentali gli interventi non strutturali quali la pianificazione, il monitoraggio e l'Educazione Ambientale. Noi oggi siamo stati a Ischia per portare nelle scuole il manuale di Educazione Ambientale, per parlare di ambiente, territorio e prevenzione e farlo con il linguaggio dei bambini e dei ragazzi».
Così Antonello Fiore, geologo e Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), a margine dell'incontro con gli studenti dell'Istituto Comprensivo Ibsen di Casamicciola.
Consegnato agli studenti il manuale "I tre Cittadini" che, prendendo spunto da una fiaba, racconta ai ragazzi, ai bambini e dunque alle famiglie, il territorio, la fragilità, la risorsa, spiegando prevenzione e comportamenti con linguaggio e immagini vicini al mondo dei ragazzi e dei bambini.
«La conoscenza del territorio, l'importanza della prevenzione dei rischi ambientali, di saper gestire il rischio - ha dichiarato Marilisa Mancino, Dirigente dell'Istituto Comprensivo Ibsen di Casamicciola - può aiutare i ragazzi anche nel comportamento da assumere ma gli stessi ragazzi possono fare da veicolo nei confronti delle stesse famiglie. Quanto abbiamo fatto oggi e ringraziamo gli esperti, è stato davvero importante!».
«Che Ischia diventi un modello per l'Italia! Abbiamo trovato giovani interessati. Tante sono state le domande - ha dichiarato il geologo Gaetano Sammartino, Presidente Società Italiana Geologia Ambientale sezione Campania - poste da bambini e da ragazzi. Ben due incontri davvero ricchi di conoscenza con la narrazione della geologia e del territorio anche come risorsa».
«Il Paese è stanco di applicare il solito schema post evento calamitoso e limitato solo a un breve periodo del post evento: si contano le vittime, si stimano i danni, si crea la solidarietà nazionale con raccolta fondi e fiaccolate di solidarietà, si cerca di capire le cause, si approccia con cautela a comprendere le responsabilità tecniche e politiche, si stanziano i fondi per ricostruire. Vogliamo spezzare questo schema ormai consolidato, vogliamo evitare il più possibile che si ripetano altri eventi», ha chiosato Fiore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con ![]()
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
|
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10589101