Tu sei qui: Attualità'Io Donna per Maiori' premia l’ambasciatrice Antonella Cavallari e l’oncologa Francesca De Iuliis [FOTO]
Inserito da (redazionelda), domenica 12 marzo 2017 12:03:18
di Alfonso Bottone
A guardare il parterre di donne del Premio "Io donna per Maiori" 2017 nel Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo tornava alla mente una frase del Premio Nobel Rita Levi Montalcini: "Rare sono le persone che usano la mente, poche coloro che usano il cuore e uniche coloro che usano entrambi". Quelle donne, scelte per la V edizione di un riconoscimento promosso dall'Associazione culturale "La Feluca", con il supporto importante dell'Amministrazione comunale di Maiori, sono apparse davvero "uniche".
Unica nella narrazione di un'Italia estremamente amata fuori dai confini nazionali sua eccellenza Antonella Cavallari, già primo Segretario presso l'Ambasciata italiana a Il Cairo, Capo Cancelleria Consolare presso l'Ambasciata italiana a Tokyo, Capo Gabinetto alla Farnesina di sottosegretari e vice ministri, Ambasciatrice d'Italia in Paraguay, ora Direttore Centrale per i Paesi dell'America Latina e Caraibi. Fedele a quella libertà delle idee trasmessagli dal padre medico, quell'Antonio Cavallari molto apprezzato ed amato dai maioresi.
Unica nel suo messaggio di speranza di debellare il cancro la dottoressa Francesca De Iuliis, laureatasi con il massimo dei voti e la lode alla Sapienza di Roma con una tesi sperimentale sul carcinoma mammario. Oggi oncologa apprezzata, e responsabile nel centro e nel sud Italia per la Bristol Meyer Squibb delle sperimentazioni nell'ambito dell'immunoterapia, una branca importante della ricerca scientifica che la vede collaboratrice di molte strutture ospedaliere.
Unica nel raccontare la sua vita, a fumetti, attraverso il cibo Valentina Scannapieco, esperta di Marketing e consulenza aziendale, e creatrice del fortunato blog "Occhi Ovunque", premiato con il Food Blog Awards.
Unica nel ricordarci che i precetti fondamentali dell'ospitalità a Maiori ed in Costa d'Amalfi sono l'accoglienza a dir poco familiare, la buona cucina, la tenacia, la diligenza, Anna Coppola, decana delle imprenditrici turistiche a Maiori.
Unica nel rammentarci che la cultura del territorio, il rispetto dell'ambiente, va inculcata con amore e passione alle giovani generazioni, Raffaela Amato, pur concentrata tra l'algebra e la geometria, sue materie d'insegnamento, regala gocce di poesia nel suo giardino, quasi trasformato in una "riserva naturale".
Amore per il territorio e verso il patrimonio storico-architettonico della Costa d'Amalfi, Susy Camera D'Afflitto, capo delegazione del Fondo Ambiente Italia di Salerno, è unica nel promuovere campagne di sensibilizzazione per far conoscere i "luoghi del cuore" e rendere sempre più "appetibili" culturalmente le Giornate FAI di Primavera.
Unica, infine, Clotilde Miccio, volontaria della Croce Rossa, infaticabile, pronta sempre ad aiutare chi è in difficoltà, chi sente di aver perso tutto, chi soffre; sempre con il sorriso e gesti semplici, quei gesti "piccoli" che fanno davvero grande il nostro Bel Paese.
A premiare queste donne "eccellenti" il primo cittadino di Maiori, Antonio Capone, le assessori-donne dell'Amministrazione maiorese, Chiara Gambardella e Lidia Camera, il presidente dell'Associazione Albergatori di Maiori, Anna Citarella, il presidente dell'Associazione culturale La Feluca, Donato Sarno, e l'Amministratore delegato di Sicme Energy, Pierluigi Punzo, azienda energetica protagonista, "unica", nell'omaggiare la forza, la delicatezza, il calore e la gentilezza delle donne con una scultura luminosa posta all'ingresso del corso principale di Maiori.
E "uniche" nel regalare emozioni musicali la pianista Michela Ruggiero e la cantante Alessandra Petillo, tra "La vie en rose" di Edith Piaf e "Tu si ‘na cosa grande" di Domenico Modugno; ed emozioni espressive quelle dell'attrice Angela Di Lieto con il monologo "La sposa bambina" scritto da Costantino Amatruda, ed ispirato al libro ed al film omonimi.
Una serata quella del premio "Io donna per Maiori" che ha parlato davvero alle menti e ai cuori delle persone.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101587106
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...