Tu sei qui: AttualitàIntesa Ue sull’AI Act, la prima legge al mondo in merito all'intelligenza artificiale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 9 dicembre 2023 13:51:22
Dopo un prolungato negoziato di oltre 36 ore, le istituzioni dell'Unione Europea hanno concluso un accordo storico sull'AI Act, la prima legislazione mai scritta in merito all'intelligenza artificiale. L'obiettivo principale di questa normativa è assicurare che l'intelligenza artificiale preservi i diritti fondamentali, la democrazia, lo Stato di diritto e la sostenibilità ambientale, promuovendo simultaneamente l'innovazione e consolidando la posizione dell'Europa come leader nel settore.
Durante le negoziazioni, i rappresentanti hanno concordato una serie di salvaguardie e restrizioni specifiche per l'uso di sistemi di identificazione biometrica (RBI) in spazi pubblici a fini di applicazione della legge. Questo utilizzo richiederà una previa autorizzazione giudiziaria e sarà limitato a elenchi di reati rigorosamente definiti.
La stragrande maggioranza dei sistemi di intelligenza artificiale, classificati a basso rischio, godrà di una sorta di "free-pass". In contrasto, i sistemi di intelligenza artificiale identificati come ad alto rischio saranno soggetti a requisiti rigorosi, tra cui sistemi di mitigazione del rischio, utilizzo di dati di alta qualità, registrazione delle attività, documentazione dettagliata, informazioni chiare sugli utenti, supervisione umana e un elevato standard di robustezza, accuratezza e sicurezza informatica.
Va sottolineato che la legge sull'IA non sarà applicabile ai sistemi utilizzati esclusivamente per scopi militari o di difesa. Inoltre, l'accordo prevede esclusioni per i sistemi di intelligenza artificiale impiegati unicamente per finalità di ricerca e innovazione, nonché per l'utilizzo non professionale di intelligenza artificiale da parte degli individui.
Per quanto riguarda le sanzioni per violazioni della legge sull'IA, sono state stabilite multe calcolate sulla percentuale del fatturato annuo globale della società coinvolta nell'anno finanziario precedente o un importo predeterminato, a seconda di quale sia il più elevato. Le violazioni delle applicazioni IA vietate saranno punite con una multa di 35 milioni di euro o il 7% del fatturato annuo, mentre le violazioni degli obblighi della Legge IA comporteranno una multa di 15 milioni di euro o il 3% del fatturato annuo. Infine, la fornitura di informazioni erronee sarà penalizzata con una multa di 7,5 milioni di euro o l'1,5% del fatturato annuo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102320102
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...