Tu sei qui: AttualitàIn Italia si legge poco: secondo l’Istat solo il 39,3% ha letto almeno un libro nell'ultimo anno
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 maggio 2023 15:15:48
Secondo l'ultimo report dell'Istat sulla "Lettura di libri e fruizione delle biblioteche", in Italia si legge poco e sempre meno. Solo il 6,4% delle persone sono considerate lettori forti, ovvero coloro che hanno letto almeno 12 libri nell'ultimo anno. La maggioranza, il 17,45%, sono lettori deboli che leggono al massimo 3 libri all'anno, mentre il 15,4% rientra nella categoria dei lettori medi (3-11 libri).
Il report rivela un dato preoccupante, pubblicato proprio il giorno di apertura del Salone del Libro di Torino, la principale manifestazione letteraria in Italia: nel 2022, solo il 39,3% delle persone di 6 anni e più ha letto almeno un libro nell'ultimo anno per motivi non strettamente scolastici o professionali. Questo dato segna il livello più basso degli ultimi 25 anni, rispetto al 40,8% registrato nel 2021. Tuttavia, c'è una speranza nelle nuove generazioni, poiché la quota più elevata di lettori si osserva tra i giovani fino ai 24 anni, con un picco tra gli 11 e i 14 anni (57,1%). In particolare, le ragazze tra gli 11 e i 14 anni rappresentano il pubblico più affezionato alla lettura, con più del 60% di loro che ha letto almeno un libro nell'anno.
Analizzando le diverse fasce di età nel 2022, si nota una maggiore percentuale di lettori tra i giovani (fino a 24 anni), con punte più alte soprattutto tra gli 11 e i 14 anni (57,1%). Tuttavia, tra i giovanissimi, la lettura complessiva non supera i tre libri all'anno per la metà dei lettori. A partire dai 25 anni, l'abitudine alla lettura diminuisce, sebbene si osservi nuovamente un aumento tra la popolazione di 55-59 anni, per poi declinare tra le persone ultra 64enni.
Esiste una differenza significativa di genere: il 44% delle lettrici dichiara di leggere libri, rispetto al 34,3% dei lettori maschi.
L'abitudine alla lettura è più diffusa nelle regioni del Centro-Nord: nel 2022, ha letto almeno un libro il 46,3% delle persone residenti nel Nord-ovest, il 45,8% del Nord-est e il 42,4% delle persone che vivono nel Centro. Al Sud, la percentuale di lettori si attesta al 27,9%, mentre nelle isole la situazione è differenziata, con il 24,0% in Sicilia e il 40,0% in Sardegna. Inoltre, l'abitudine alla lettura è più diffusa nei Comuni centrali delle aree metropolitane, dove nel 2022 quasi la metà della popolazione si dichiara lettrice (47,8%).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10786100
Prosegue la missione in Costa Azzurra della delegazione del Comune di Sorrento, guidata dal sindaco, Massimo Coppola. Ieri sera, presso i giardini del museo nazionale Marc Chagall, la cerimonia di rinnovo del patto di amicizia tra le città di Sorrento e di Nizza, celebrata su invito del console generale...
La Fials Salerno chiede chiarimenti all'Asl salernitana in merito alle criticità dell'Unità Tutela Salute Adulti e Minori Area Penale nel carcere di Salerno, con attenzione particolare alla carenza personale infermieristico. «Il sindacato, tenuto conto del Piano triennale di fabbisogno di personale e...
Premialità per la direzione strategica dell'Azienda ospedaliera universitaria "Ruggi" di Salerno, sul caso arrivano le considerazioni della segreteria provinciale del Nursind. «Sull'erogazione della quota premiale a favore della triade strategica dell'Azienda, ed in considerazione di tanto vuole innanzi...
Uno striscione di 300 metri quadrati con scritto "Stop alle opere inutili" è stato srotolato oggi sulla spiaggia dell'Oasi dunale di Paestum in provincia di Salerno. In azione oltre 350 attiviste e attivisti di Legambiente, che in occasione della giornata finale dello Youth Climate Meeting 2023, hanno...
Nella serata del 27 maggio, a Sapri (SA), nell'auditorium comunale, è andata in scena una commedia teatrale sulla tematica delle "truffe agli anziani", nell'ambito di un progetto sociale nato dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale di Sapri, rappresentata dal primo cittadino Antonio Gentile,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.