Tu sei qui: AttualitàIl ribellismo nella società assopita
Inserito da (redazionelda), domenica 21 luglio 2019 17:55:10
di Raffaele Ferraioli
"Chi dorme non piglia pesci" è un antico, saggio proverbio oggi più che mai trascurato da una società che sembra essersi appisolata, assopita, narcotizzata. Una società che sembra voler fuggire ai riflettori, che quasi si nasconde, che si rifugia in periferia per cercarvi un diverso modo di vivere il tempo e lo spazio.
Questa, è la dimostrazione pratica, la prova più evidente della crisi dell'agricoltura: un crimine che grida vendetta, una vergogna che vuole giustizia. Un quintale di grano costa quanto una pizza e una birra! Come può l'attività agricola sopravvivere? E se essa scompare che cosa può succedere? Quali conseguenze ne possono derivare?
I governanti pensano alle banche, sono attenti e si preoccupano dell'andamento delle borse, del PIL, e di altre diavolerie economico-finanziarie.
Ma se vogliamo salvarci ed evitare la catastrofe finale dobbiamo dare una mano ai contadini, aiutare i pastori a sopravvivere, creare nuove opportunità per i giovani e per tutta quella ciurma di piccoli, grandi eroi della resistenza dei territori.
Nei piccoli paesi, fino a poco tempo fa rifugi sicuri per tenere vivo il territorio c'è, oggi, un clima di ribellismo diffuso quanto sterile e pericoloso. Una guerra non dichiarata fra chi ancora coltiva aspettative, insegue utopie, crede nei valori fondanti di questa società e chi scoraggia, sconsiglia, demotiva se stesso e gli altri.
Anche quando va a votare la comunità sceglie chi ha meno idee, premia i furbi più che i generosi, i mediocri più che gli intelligenti. Un rancore ingiustificato, sommerso, emerge e si afferma.
Eppure un paese è già di per se un luogo difficile, dove tira quasi sempre un vento contrario che complica il cammino di chi vuole misurarsi, realizzarsi.
Il rischio è che prevalgano i rassegnati sempre pronti ad alzare bandiera bianca, gli accidiosi impenitenti, i portatori di broncio, i dissuasori invidiosi. Vincerebbero gli incapaci e si affermerebbe una visione distorta della politica. Perderebbe chi ancora crede che vale la pena produrre pensieri geniali, battersi perchè lo sviluppo del proprio paese significhi migliorare la propria esistenza e garantire quella degli altri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106223102
Un video girato all'interno del Consiglio Regionale della Campania ha scatenato un'ondata di polemiche politiche e istituzionali. I protagonisti sono la tiktoker napoletana Rita De Crescenzo e l'influencer Angelo Napolitano, che si sono esibiti in una performance a metà tra l'ironico e il patriottico,...
La Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio-Sanitarie ha pubblicato l'Avvisoper manifestazione di interesseper l'istituzione e/o il potenziamento nonché per il funzionamento di Sportelli Arcobaleno (CAD) o Rifugi Arcobaleno (CAA) sul territorio della Regione Campania. Si tratta di strutture...
Una buona notizia per gli allevatori della Campania che producono latte di bufala DOP destinato alla produzione di mozzarella. Secondo quanto si evince dai dati dell’ente di certificazione DQA, il latte congelato DOP stoccato nelle celle frigorifero dei caseifici si è ridotto a giugno 2025 di 1,7 milioni...
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...