Tu sei qui: AttualitàIl regista Felice Farina esalta il Gusta Minori: «Ha dato un grande segnale di speranza»
Inserito da (redazioneip), lunedì 14 settembre 2020 15:16:04
La 24esima edizione del Gusta Minori, e, in particolar modo, l'opera teatrale "Drama De Antiqvis", ha avuto un ottimo riscontro di pubblico. Tra i tanti spettatori arrivati nella Città del Gusto per assistere all'evento che, come da tradizione, lega storia, spettacolo e gastronomia, c'era anche il regista e sceneggiatore Felice Farina.
«La mia impressione sulla qualità espressa dallo spettacolo che ho visto è ottima - ha dichiarato Farina a margine di Gusta Minori e dopo aver assistito a Drama de Antiqvis - ed anzi all'inizio ero perplesso e mi chiedevo cosa ne venisse fuori devo dire che lo spettacolo mi è davvero piaciuto. Uno spettacolo che ha un grande ritmo, una bella regia, una bella fantasia di messa in scena con effetti speciali, alternanza tra musica e recitato. Un modo di vivere un'esperienza sensoriale proprio dentro al sito archeologico».
«Il nostro settore ha sofferto molto questo periodo, a Minori c'è stato un grande segnale di speranza», ha concluso il noto regista italiano.
Formatosi come attore nella ricchissima esperienza dell'avanguardia teatrale romana degli anni settanta e dopo aver diretto diversi documentari e tre cortometraggi, alla fine degli anni ottanta esordisce come regista cinematografico realizzando Sembra morto... ma è solo svenuto (1986). Nel corso della sua carriera ha sviluppato un grande interesse sia per la ricerca film drammatico e nelle nuove sfide espressive provenienti da composizione immagini e suoni nei nuovi ambienti virtuali multi-strato. Il suo film Bidoni (1995) è stato il primo film italiano a cura di Avid ambiente.
Si interessa anche di arte ed ha progettato delle sculture con l'amico artista e giornalista Gregorio Botta. È attivo nel movimento Centoautori, associazione di autori di cinema e audiovisivo.
Leggi anche:
Meraviglia Gusta Minori: «Grande segnale di ripartenza per il teatro»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103472106
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...